Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] regioni contermini, fino, si può dire, alla unificazione nazionale e all'inizio delle costruzioni ferroviarie. di G. Marinelli, IV, pp. 1069-1152; Th. Fischer, La penisola italiana, Torino 1902, pp. 457-58 e passim; E. Furrer, Natur und Kulturbilder ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] furono stabiliti dei principi tassativi di normalizzazione e unificazione sia per tipi di abitazione che per , voll. 3 e 4, Torino 1991. Vedi, inoltre, le riviste: L'industria italiana del cemento (in particolare, nn. 3 e 10, 1983; 3, 1984; 12, ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] sec. XVI, specialmente per la costruzione di palazzi all'italiana, eseguiti colà da artisti nostrani chiamati dalle corti dei evidenti ragioni di risparmio nell'area coperta e nella unificazione dei servizî, per la ripartizione del costo del tetto ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Ivrea) nella Transpadana e con la colonia Mariana in Corsica. Le città italiane nelle quali Silla dedusse colonie dei suoi veterani furono molte; ma solo di "Nuovi Paesi Bassi" permettendole l'unificazione politica dell'intera costa atlantica del ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] ricorrere all'estero neanche per esse, sia perché la produzione italiana ne offre qualità svariatissime e in sostanza buone, per chi la necessità di procedere anche in tal materia all'unificazione legislativa, e a tal uopo furono disposti gli studî ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] diverse coste variano fra limiti molto ampî. Lungo le coste italiane, non si può generalmente contare su più di 150 giorni dell'unificazione e quello della separazione delle varie funzioni portuarie" (Bettini e Cartechini). L'unificazione si ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] 'uomo Monteverdi che non ancora ha compiuto la sua nuova unificazione. Il che, se si prende in considerazione la data la vita, che sconfigge la retorica della "seria", francese o italiana ch'essa sia. Ché le due manifestazioni non sono sullo stesso ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e degli Stati combattenti, che ha fine con l'unificazione operata dai Qin, nel 221 a.C. Al primo millennio d.C., in Enciclopedia archeologica. Africa, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2005, pp. 603-792.
Gedi
L'insediamento swahili ubicato ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , intento a raccogliere i canti popolari e a preparare la pubblicazione dell'epistolario del Paoli. Nel programma di unificazione nazionale, i patrioti italiani pensarono più volte al cambio della Savoia con la Corsica e nel 1831 si misero su ciò d ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] importi anche il processo per cui tale unificazione si consegue, ottenendosi l'armonica corrispondenza fra ; V. Masi, Istruzione pub. e privata, in Cinquant'anni di storia italiana, Roma 1911; E. Codignola, Storia del pensiero ped. italiano da Vico ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...