(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] riforma. Fra quelli che si sono più adoperati per l'unificazione del calendario presso gli orientali è da ricordare il barnabita conquistati dalla Repubblica, e quindi nelle varie repubbliche italiane.
Il calendario perpetuo.
Il numero dei giorni di ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] 10⁻³⁰ s, probabilmente associata alla rottura dell'unificazione delle 4 forze fondamentali (gravitazionale, elettromagnetica, (da 50 MeV a 5 GeV), in cui la comunità astrofisica italiana ha avuto un ruolo di grande rilievo. In aggiunta alle sorgenti ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] importanza anche per l'influenza che avrà nello sviluppo delle città italiane è la l. 18 apr. 1962, n. 167, serie di tipologie classificabili. Rimane peraltro l'elemento unificatore dell'accentramento intorno all'altare ottenuto spesso attraverso l ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] quale tradizionale perplessità di fronte al graduale processo di unificazione dell'Europa occidentale, spinsero l'Inghilterra a farsi . Nel febbraio del 1960 il presidente della Repubblica Italiana, Gronchi, insieme al ministro degii Esteri, Pella, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 1911; 549.000 nel 1927 (secondo posto tra i compartimenti italiani, dopo la Lombardia).
Alla mancanza di combustibile fossile (fa .
La prima metà del sec. XV vide soprattutto l'unificazione del Piemonte sabaudo con Amedeo VIII, che unì alla parte ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] economici, e per contribuire all'intento di una maggiore unificazione. Da detto studio si viene confermando che il grande questa sia delicata di sapore. Le migliori varietà, spagnole, tunisine, italiane, algerine, hanno un rapporto di circa 5 a 1 e 4 ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] l'espressione più tangibile dell'impulso che la unificazione delle direttive politiche stava per dare all'attività Roma 1933; G. Stefanini e A. Desio, Le colonie, Rodi e le isole italiane nell'Egeo, Torino 1928; Guida d'Italia del T. C. I., Isole Egee ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] kmq. nel 1930) il Lazio viene ora settimo fra i compartimenti italiani e lo stesso posto ha per la produzione, che è in aumento 1777 si perdevano per l'indolenza dei successori. Dopo l'unificazione del regno, Vittorio Emanuele II, con decreto del 20 ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] poteri e quell'indipendenza di cui godevano di fatto i comuni italiani, e continuano a far parte d'un sistema politico che si col diventare un mezzo di accentramento statale e d'unificazione nazionale nelle mani dei re di Francia.
Minori uniformità ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] a Potenza. Lentamente ne furono costruite altre e dopo l'unificazione d'Italia le strade si moltiplicarono celermente. La Basilicata, testa, ammette l'immigrazione di genti nuove nella penisola italiana per l'età del bronzo, produttrici della civiltà ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...