MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] termine inglese mind comprende accezioni che nella terminologia filosofica italiana, e anche tedesca, sono espresse con termini come naturali (minando tra l'altro il programma di unificazione delle scienze del neopositivismo) e posto in risalto ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] all'Inghilterra i nuovi orizzonti marittimi: principalissimi, gl'italiani Giovanni e Sebastiano Caboto. Il primo di questi, of South Africa.
Il duplice movimento di espansione e di unificazione coloniale trovava un impulso, e ne era in ugual tempo ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] vide chiariti molti punti d'indole pratica nella prima adunanza organistica italiana tenuta a Trento nel 1930, dove tra l'altro vennero fissate le modalità inerenti all'unificazione della consolle.
L'ultima metamorfosi dell'organo è data dalla totale ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] Risveglio dell'Occidente (p. 549); 11. Il Rinascimento e gli algebristi italiani (p. 549); 12. Analisi infinitesimale e meccanica (p. 549); 13 altra parte raccostamenti d'idee o tentativi d'unificazione, per cui gl'indirizzi più importanti si scoprono ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] , il dazio fiscale tende oggi a confondersi con quello economico.
La tariffa doganale italiana. - Il raggiungimento dell'unità politica rese possibile l'unificazione doganale dell'Italia, poiché solo allora cessò il timore di cadere sotto l'egemonia ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] dei quali alcuni sono di data anteriore all'unificazione del regno, altri rimontano agli anni delle leggi nel 1828.
Ma tra i musei civici si hanno i due più grandi musei italiani di storia naturale: quello di Milano e quello di Genova. Il museo di ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] la propria indipendenza, la Polonia iniziò l'unificazione delle casse di risparmio delle regioni appartenenti inizî, pur fra l'incertezza dei legislatori, le casse di risparmio italiane dànno mezzi e opera all'agricoltura (nel 1926, 188 casse su ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] , e quindi nella teoria italiana ed europea (Boito 1893; Riegl 1903), si affermano nuovi valori civici e storici connessi alla memoria collettiva.
Le trasformazioni territoriali innescate dall'unificazione, gli spostamenti della popolazione ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] la Banca d'Italia, unico istituto di emissione. Ciò avrebbe avuto un'influenza poderosa sullo sviluppo e sull'unificazione dell'economia italiana; ma fece difetto la volontà. Si noti che, nel 1863, le due banche avevano stabilito di fondersi tra ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] Russia. La campagna, nonostante l'affluire di volontarî, anche garibaldini italiani, si risolse in una serie di sconfitte. La Serbia fu volontà di tutti i Serbi Croati e Sloveni l'unificazione sotto lo scettro dei Karagjorgjević in un'unica monarchia ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...