Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] stesso contrassegno e con dichiarazione reciproca di unificazione, in due circoscrizioni almeno. Compiuta la lista procede il corpo elettorale. Hanno diritto di voto i cittadini italiani che abbiano compiuto il ventunesimo anno o lo compiano non più ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] si dimostrò molto conciliante, mirassero troppo ad una unificazione liturgica, riconosciuta oggi inutile e pericolosa. La fondazione anno Domini MCMXI, Roma 1913. Un'opera italiana notevole su questo argomento di storia ecclesiastica sono ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] speculativa del maestro sentì come problema capitale quello dell'unificazione dell'inferiore e del superiore, del transeunte e l'eccezionale risveglio e innalzamento della critica letteraria italiana di questo primo trentennio del secolo. Ma, come ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] canoni demaniali sotto l'aspetto tecnico-finanziario.
Nella legislazione italiana si è cominciato a parlare di canone demaniale nelle l'unificazione.
L'allegato F), infatti, della legge 20 marzo 1865, n. 2248, per l'unificazione amministrativa ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] , dei Rapaci, dei Corridori.
Un tentativo di unificazione si ebbe col raggruppamento dei primi sette ordini in E. Arrigoni degi Oddi, Atlante ornitologico, Milano 1902; id., Ornitologia italiana, ivi 1929; A. E. Brehm, La vita degli animali, trad. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] questo scritto non ci consente di dare uno sguardo, fosse anche sommario, alla legislazione dei vecchi stati italiani, anteriori all'unificazione del regno, in materia di beneficenza e assistenza. Ma se ciò ci fosse consentito, noi troveremmo presso ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] Bevölkerung cit., p. 306 seg.; in appendice alla versione italiana sono tradotte le memorie polemiche alle quali l'opera del la sola conoscenza degli articoli di ruolo - senza unificazione di quelli intestati alla stessa ditta in diverse agenzie ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] grande protosincrotrone SPS esistente ha portato alla prima verifica dell'unificazione delle forze forti e deboli, con la scoperta delle cui l'Italia partecipa per il 15%, e la macchina italiana ELETTRA di Trieste, da 2 GeV. La prima potrà ospitare ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] Uniti d'America, prevedendosi di difficile attuazione l'unificazione integrale delle forze armate, si auspica intanto la in quel momento disponevano, erano modelli di vecchio tipo americani o italiani: DC-3, G-12, Siai Marchetti SM-95, di moderata ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] di oltre 200.000 mc. e velocita di 17 nodi); e quelle italiane progettate per la linea del Baltico.
Tra i bastimenti speciali la grande baleniera sul naviglio sottile), si afferma la tendenza verso l'unificazione del calibro attorno a 100-130 mm. (ma ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...