La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] linea. Lo stesso processo unitario ci spiega ciò. L'unificazione amministrativa imposta da Torino dopo il 1861 tolse in fondo parlamentari alla vita, ma rimasero isolate. La democrazia italiana continuò la sua vita stentata e in fondo illiberale nel ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] fossato di protezione solo a mezzo il sec. XVII. L'unificazione amministrativa, invece, non ebbe luogo se non molto più date da stranieri: con la commedia francese e con l'opera italiana.
Solo più tardi, dopo il 1790, grazie ai più abbondanti ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] RAI risultava vincente sul gruppo Fininvest. Prima fra tutte le reti italiane, Raiuno aveva un pubblico assai stabile, anche se dal 1987 ha interessato in modo particolare la radio, con l'unificazione delle tre reti (Radiouno, Radiodue e Radiotre) in ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] : v. cassazione e corte di cassazione).
Così nella legislazione processuale civile italiana (artt. 465-493 cod. proc. civ.; r. decr. 31 passa, attraverso i codici degli stati anteriori all'unificazione, l'appello d'origine romana, elaborato dalla ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] v. genuini, importanti anche per l'unificazione delle legislazioni vitivinicole internazionali, tanto necessarie per la produzione francese scese del 35,6% rispetto all'anno precedente e quella italiana oel 32%) e il 75% nel 1955. In un non lontano ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] chèque, nella forma più semplice è questo: alla Banca Commerciale Italiana di Sassari; pagate a vista ad X la somma di L l'Austria R. von Canstein, Das Scheck, Berlino 1908.
Sull'unificazione del diritto di chèque: A. Sraffa, in Rivista del Diritto ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] poi aumentare nelle conquiste successive sino all'unificazione dell'Italia. Si pensi che nei . e 246 segg.; M. Weber, Römische Agrargeschichte, Stoccarda 1891 (traduzione italiana in Biblioteca di storia economica diretta da V. Pareto, Milano 1907, II ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] fu posta nettamente davanti alla diplomazia europea la questione italiana, e nella preparazione di quell'alleanza franco-sarda che doveva segnare un primo passo decisivo sulla via dell'unificazione. Quella del Bismarck culminò nell'espulsione dell ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] una sormontata da una torre, l'altra da una balaustra all'italiana, sono riunite da due cortili fiancheggiati da fabbricati (nel vestibolo statue perché la città non si sia sviluppata prima dell'unificazione romana.
Toccava ai Romani di dare a Lione ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] a insinuare nel principio romano della pluralità delle pene, quello dell'unificazione di píù reati in un solo reato e in una sola varie scuole e dai varî sistemi legislativi. La dottrina italiana più moderna, accolta nel nuovo codice penale, afferma ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...