LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] il 1984 e il 1986, durante il quale fu tentata un'unificazione politica), l'῾Irāq, il Sudān di Numeirī. Parallelamente si andarono 1967) di Muḥammad ῾Abd al-Kāfī. Scrittore, ma anche critico e italianista, è H̱alīfa al-Tillīsī (n. 1930).
Il teatro è ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] 534 ab.; nel 1837 a 76.186; nel 1861 a 96.471. L'unificazione del regno e la perdita del porto franco che ne seguì, produssero, come tardi in grande prevalenza francesi. Le navi delle città italiane, in prima linea di Genova, vi arrivavano quasi ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] giunge così a Pipino e Carlomagno, che favoriscono quell'unificazione per cui l'ufficiatura della maggior parte dell'impero carolingio un piccolo gotico probabilmente di mano di calligrafi italiani, allora numerosi specialmente a Bruges.
Gli artisti ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] Kimberley un ventennio dopo si aggirava sul miliardo e mezzo di lire italiane-oro) e l'anno dopo (1877) il paese venne aggregato Orange e Transvaal), schiudeva la via, con l'unificazione inglese del Sudafrica, alla costituzione nel 1909 dell'Unione ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] decadenza degli ultimi secoli, ha avuto in seguito all'unificazione del regno, ha determinato un certo risveglio edilizio, che artistici, oltre gli svariati cenni e studî nelle storie generali dell'arte italiana di A. Venturi e di P. Toesca, vedi G. A ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] vivi e paralleli. Si è però ancora lontani dall'unificazione degli spessori e da una qualificazione nazionale (oppure del gusto dei compratori. Sotto quest'aspetto il cosiddetto Italian style ha saputo imporsi con successo portando le esportazioni ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] es., le aspettative di svalutazione di alcune valute (lira italiana e sterlina inglese) hanno generato imponenti spinte speculative e monetaria restrittiva seguita dalla Germania dopo l'unificazione tedesca, nonostante le necessità cicliche dei ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] criminose in detti codici contemplate). Piuttosto, l'unificazione di codeste ipotesi nella considerazione del citato art. con i Tedeschi o con la sedicente repubblica sociale italiana". Anche questo decreto stabiliva non doversi far luogo a ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] gamma (gamma ray bursts), alla cui osservazione l'Agenzia spaziale italiana (ASI) ha contribuito attivamente con la costruzione e il loro esistenza è richiesta dalle teorie della grande unificazione (grand unified theories), che si propongono di ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] milioni di somali (pari a circa 21 miliardi di lire italiane; senza calcolare quelli effettuati dalle società per la ricerca del di governo della Repubblica che ribadiscono il programma dell'unificazione di tutti i Somali in un unico stato.
Somalia ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...