Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] quali sono le utilità psichiche, e questa unificazione verbale nasconde la diversità reale dei fenomeni capitale, Milano 1876; G. Montemartini, Il capitale, in Enciclopedia giuridica italiana; U. Ricci, Il capitale, Torino 1910; A. Graziani, Capitale ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] in L'Arte, 1902, pp. 353-369; id., Storia dell'arte italiana (passim); id., La pittura del Quattrocento in Emilia, Bologna 1931, p. un turcasso con quattro frecce. L'opera di unificazione proseguiva coraggiosa (anche se Bologna voleva mantenere la ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] I consorzi amministrativi nella dottrina e nella legislazione italiana, Torino 1903; U. Forti, Gli statuti degli con la costituzione di consorzî, incoraggiato e sospinto l'unificazione o il coordinamento delle istituzioni stesse. A parte, dunque ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] un ospedale italiano e nel 1858 sorge una società italiana "Unione e benevolenza". Un censimento argentino del 1868 000. Il movimento migratorio, accentuatosi nel 2° decennio dell'unificazione della patria, e che particolarmente ebbe per meta l' ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] l’opera del libero s. nei processi di unificazione dei mercati, sia nel favorire relazioni industriali in ruolo crescente che le lavoratrici hanno acquisito nelle organizzazioni sindacali italiane come in quelle internazionali. CGIL, CISL e UIL, pur ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] è fra i maggiori presentati nello stesso periodo da città italiane, è dovuto in parte all'eccedenza delle nascite rispetto , ora riserbato solo ai velieri; ma soltanto dopo l'unificazione del regno, con la costruzione del gran molo orientale lungo ...
Leggi Tutto
Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] unito a una riforma della liturgia, e cioè alla tentata unificazione, che porta alla rinnovazione del corale. Der evangelische Kirchengesang 1843 da canzoni sacre o profane. La tecnica italiana e spagnola predilige una forma vocale, che fa ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656; III, 11, p. 564)
Andrea Cuturi
Guido Lari
Le note che seguono si riferiscono alla r. sonora: per la r. televisiva v. televisione, in questa Appendice.
L'avvenire [...] spaziature di 8, di 9 e 10 kHz) e l'unificazione delle frequenze portanti i cui valori dovranno essere multipli di 9 a una concessionaria di pubblico servizio, la RAI-Radiotelevisione Italiana (v. in questa Appendice), possono operare anche stazioni ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] dotata di propria ideologia) del mondo etrusco dopo l'unificazione politica dell'Italia nell'89 a. C. e fino Cambridge (Mass.) 1971; R. Peroni, L'età del Bronzo nella penisola italiana, Firenze 1971; I. Pohl, The Iron Age Necropolis of Sorbo at ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] caratteristiche di uno stato moderno. Favorì questa unificazione del territorio, evitandone il frazionamento, la su Napoli, e andò in soccorso di questo quando la Lega Italiana tentò contrastargli il passo a Fornovo; accompagnò Luigi XII quando venne ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...