'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] sull'Erzegovina e la Bosnia centrale e realizzare l'unificazione con la Repubblica di Croazia. Non fu quindi solo Corti, J. Turri, Se finiamo nel pantano jugoslavo, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1995, 3.
G. Beric, Z. Dizdarevic, J. ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] il cancelliere tedesco era convinto infatti che l'unificazione del suo Paese si sarebbe potuta realizzare senza scosse un discorso tenuto a Strasburgo; l'allora presidente della Repubblica Italiana C.A. Ciampi si pronunciò in varie occasioni a favore ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] e oltre, determinano, col favore delle guerre per l'unificazione regionale e per l'espansione nazionale, un incremento sempre del secolo XIX, Napoli 1906; V. E. Orlando, in Enciclopedia giuridica italiana, Milano 1893. - Per il D'Annunzio: R. Del Re, ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] Y. del Nord si destreggiò a lungo tra le sollecitazioni per l'unificazione avanzate dallo Y. del Sud e, all'interno del paese, dalle si trova all'esterno delle mura della città. Una missione italiana ha intrapreso nello Y. le sue ricerche nel 1980 (A ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] dell'associazione comunale nel campo dell'unificazione del diritto e della giurisdizione cittadina, in correlazione all'Italia, I, Venezia 1863; C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881; L. v. Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] della nostra avvocatura erariale.
Uffici d'avvocatura erariale esistevano, in diversa forma, negli stati italiani anteriori all'unificazione, e il coordinamento necessario venne, uniforme ed organico, con una serie di disposizioni legislative ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] Poco appresso rifulsero in Europa per valore e per numero le fanterie italiane, fornite dai comuni della Lega Lombarda e che vinsero Federico I degli eserciti esistenti in Italia prima dell'unificazione: lombardo (dell'esercito austriaco), emiliano, ...
Leggi Tutto
LIRA
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
*
Dalla libra ponderale d'argento, base del sistema monetario di Carlomagno (v. libbra), prese nome la lira, che rimase soltanto moneta ideale o di conto fino [...] lasciarono piena libertà al commercio dei cambî, si videro i cambî italiani precipitare a 61 nel luglio 1919, a 37 nel gennaio, a ) e di Londra (27 gennaio 1926), e dell'unificazione dell'emissione bancaria (legge 25 giugno 1926), il deprezzamento ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] con una precisa significazione.
In Italia, prima dell'unificazione della legge penale compiuta col codice del 1890, la Carc. giudiziario, Carcere militare, Carcere privato, in Enciclopedia giuridica italiana, III, parte 1ª, sez. 2ª, Milano 1903; P ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] di predisporre anche in questo campo i paesi membri all'unificazione dei mercati prevista per il 1992.
Aria, acqua, mare tutela ambientale. Atti della XXIII riunione scientifica della Società Italiana degli Economisti (Roma, 4-5 nov. 1982), Roma ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...