LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los)
Albino Uggè
Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] alle opere di bonifica delle paludi pontine. Alla vigilia dell'unificazione dell'Italia, il giuoco era in vigore in tutte le parti 100 delle entrate dello stato nel primo decennio dell'unità italiana (1861-70), mentre ne costituiscono ora meno di 3/ ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] a soggetti istituzionali del pacchetto azionario si completò l’unificazione tra la proprietà e la gestione della rete fino ad ’offerta (v. gas naturale). La politica energetica italiana ed europea si adatterà alle nuove opportunità tecnologiche e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] , Da Bologna a Seoul, a Pyongyang, in Bollettino della Società geografica italiana, 2001, 4, pp. 725-34.
R. Hassink, Towards regionally democratiche, il rilancio del processo di unificazione pacifica della penisola coreana e il superamento ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565)
Sergio VITTORELLI
I pneumatici non hanno subìto, in questi ultimi anni, cambiamenti sostanziali per quanto riguarda la struttura e i metodi di fabbricazione. Notevoli innovazioni [...] Tire and Rim Association (che negli S. U. cura la unificazione dei pneumatici e dei relativi cerchi) comprendono ben 7 serie di pressione, che si avvicinano a quelli di costruzione italiana, vi sono pneumatici a profilo aerodinamico (streamline), ...
Leggi Tutto
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando [...] marzo 1877, n. 3761, che costituì il corollario dell'unificazione legislativa attuata con le varie leggi del 1865 e del sistema allegato E, abolitiva del contenzioso amministrativo.
La legge italiana non si lasciò attrarre dalle dottrine, che in quel ...
Leggi Tutto
Sinistra
Gianfranco Pasquino
Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] dalla s. cosiddetta plurale in Francia, dalla s. italiana a opera di S. Berlusconi e dai socialisti spagnoli, è cambiato, anche in seguito all'approfondirsi del processo di unificazione europea e al tumultuoso affermarsi della globalizzazione. Le due ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] 9,5% nell'Italia meridionale. Nonostante il 95% dei comuni italiani fosse servito dalle reti di trasmissione, solo il 50% delle 1200 aziende elettriche richiese uno sforzo intenso per l'unificazione delle tensioni, la razionalizzazione del sistema, l' ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] la proclamazione del Regno d'Italia, sia per l'unificazione della legislazione sia per affrontare e risolvere quelli che alcuni dei già indicati difetti dell'amministrazione italiana. Nell'immediato dopoguerra i governi democratici succeduti ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] l'aumento di popolazione, assai notevole nel settantennio che segue l'unificazione del regno: da 10.101 ab., quanti ne aveva (entro i tracce del fasto antico e l'antico principesco giardino all'italiana (1766). Nel palazzo d'Este è il museo civico ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] ., La polit. comm. dans le mond d'après guerre, ivi 1945.
La tariffa doganale italiana (XII, p. 427). - In Italia, per effetto del r. decr. legge 15 di molti gravi problemi concernenti l'unificazione della tariffa doganale (generalmente diversi sono ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...