BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] coloro che contribuirono ad affrettare l'opera di unificazione. Seguì il Farini in Emilia come segretario 1944, pp. 13I-34epassim; G.P. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1879 al 1887, Torino 1956, pp. 74, 75, 122, 137, 197 ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] seguito, fu relatore del disegno di legge sull’unificazione delle imposte indirette alle provincie venete e del disegno 90, ad indices. Inoltre: Fasti legislativi e parlamentari delle rivoluzioni italiane nel secolo XIX, a cura di E. Bollati, II, 1859 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] ancora un incarico di rilievo nelle prospettive borgiane di unificazione politica dello Stato pontificio, quello di legato a Perugia quali veniva radicalmente sovvertita la carta politica italiana e che costituirono il contesto necessario delle ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] pubblicata da E. Gustapane, I prefetti dell’unificazione amministrativa nelle biografie dell’Archivio di Francesco Crispi, Regno d’Italia, Roma 1989; G. Melis, Storia dell’amministrazione italiana (1861-1993), Bologna 1996, pp. 81, 149; P. Sorcinelli ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] entrambi patrioti e cospiratori negli anni precedenti l’unificazione nazionale. Laureatosi in giurisprudenza e diventato avvocato Tondi, in Aspetti e figure della pubblicistica repubblicana italiana, Atti del convegno ...,Torino 1961, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] e agli effetti economici del processo di unificazione nazionale. Raccomandò la limitazione dell’uso pp. 124, 128; A. Salvestrini, I moderati toscani e la classe dirigente italiana (1859-1876), Firenze 1965, pp. 206 s.; Storia del parlamento italiano, ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] l’esenzione da ogni dazio della materia prima, l’unificazione della tariffa per i filati e i tessuti cardati e sarebbe lieta se potesse effettuare la stabilizzazione a 150. Se la lira italiana si stabilizzasse – sempre in via di ipotesi – a 120 o ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] 1907), pp. 333-337; Alcune proposte intese ad un’unificazione tecnica nella raccolta del materiale per ricerche sul s.n.c alcuni reperti caratteristici per la senilità, in Rivista italiana di neuropatologia, psichiatria ed elettroterapia, IV (1911), ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] in qualità di membro della Commissione per l'unificazione legislativa (1865), fu eletto segretario della giunta per indicem. Sul G. segretario generale del ministero dell'Interno, I documenti diplomatici italiani, s. 2 (1870-96), I e VI, Roma 1960 e ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] tessuto nervoso, in SAS. Boll. del Comitato internazionale per l'unificazione dei metodi e per la sintesi in antropologia ed eugenica e biologia del tetto ottico di trota, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, XX [1942], pp. 96-104) ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...