MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] XX secolo, e spianò la strada a una classe intellettuale italiana aspramente atea e anticlericale che trovò in lui – in , degli intelletti, e non di coordinare una mera unificazione territoriale e politica. Per ottenere questo risultato, consigliava ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] dall’egemonia di casa Savoia sul processo di unificazione.
Fu prolifico autore di manuali scolastici, in pp. 337-399; G. Busino, All’epoca di C. R., in Rivista storica italiana, XC (1978), 4, pp. 855-858; G. Ricuperati, L’insegnamento della storia ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] arrestato il 13 novembre 1848; sottoposto al ‘processo alla setta dell’Unità italiana’, fu condannato a 30 anni ‘di ferri’, di cui ne scontò dovettero affrontare per consolidare il processo di unificazione, rendevano strategica la costruzione di un ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] di Nizza alla Francia; optò per la nazionalità italiana, ottenendo il titolo di conte e la nomina G., in Novissimo Digesto itaL, V, Torino 1960, p. 320; A. Aquarone, L'unificazione legislativa e i codici del 1865, Milano 1960, pp. 11, 51; A. C. ...
Leggi Tutto
TEULIÉ, Pietro
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 3 febbraio 1769 da Filippo Giovanni, impiegato nell’amministrazione finanziaria, e da Teresa Crippa.
La famiglia, probabilmente originaria della [...] , sembra che Teulié si accostasse, sempre assieme a La Hoz, alla setta dei Raggi, che si prefiggeva l’unificazione della penisola e l’indipendenza italiana per la via di una congiura militare.
Di lì a breve la parola tornò però alle armi: nella ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] anche durante il periodo ministeriale), allargando, a unificazione avvenuta, l'attività direttiva a tutta l'area ferrovie si vedano: Atti dellaCommissione d'Inchiesta sull'esercizio delle ferrovie italiane, 188r, I-VII, Roma 1881, passim; F. Taiani, ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] brasiliane impedirono al F., cui era stata tolta la cittadinanza italiana e cui erano stati sequestrati i beni con decreto del 30 il Brasile, non erano diminuiti, sicché l'unificazione dei diversi gruppi risultava quasi impossibile; dall'altra ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] di ispirazione europeistica (vedi tra tutti: Il problema dell'unificazione europea visto da un geografo, in Atti del XVII pp. 17-26; G. Merlini, F. G., in Boll. della Soc. geografica italiana, s. 9, XII (1971), 1-3, pp. 1-30 (con bibliografia degli ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] alle conferenze dell’Aia per l’unificazione del diritto cambiario (1912), vicepresidente della diritto commerciale, XLIII (1945), I, pp. 170-173; P. Grossi, Scienza giuridica italiana, Milano 2002, ad ind.; M.A. Romani, «Bocconi über alles!», in M. ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] G. a sua volta, come segretario della Società dell'emigrazione italiana, lavorava tra Torino e Genova al fine di isolare gli incerti amministrazione americana sulla fase finale del processo d'unificazione della penisola e sull'opportunità di un' ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...