VISCONTI, Marco,
Francesco Bozzi
detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] , 173-176, 182-184, 193-195, 275, 308; L. Simeoni, V., M., in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, XXXV, Roma 1937, p. 447; F. Cognasso, L’unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310 ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] 179, 195 s., 200-206; C. Cipolla, Storia delle signorie italiane dal 1313 al 1350, Milano 1881, pp. 190, 312 s 150, 163, 177, 180, 220 s.; B. Anatra, La Sardegna dall’unificazione aragonese ai Savoia, in Storia d’Italia (UTET), X, Torino 1984, p. ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] o la più recente Loescher, dopo l'unificazione Torino aveva conquistato un ruolo predominante nella produzione sostituire il proprio nome con la sigla ELIT (Editrice libraria italiana Torino), e ad allontanare tutti i consiglieri di origine ebraica ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] Palermo, il M. vi pubblicò un volume di Iscrizioni italiane, precedute da un discorso intorno ai sepolcri ed alle (1866-1874), Torino 1954, ad ind.; Storia della Sicilia post-unificazione, I, F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regno ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] il codice civile del 1865 e la legge di unificazione amministrativa del 20 marzo 1865. Elemento scientificamente centrale nell di qualche scrittore politico come B. Constant. La dottrina italiana è pressoché assente e il M. non sembrava aver ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] Poerio. Venne così a far parte della setta Unità italiana che, senza alcun programma politico specifico, propugnava l Volturno a coordinare il servizio delle ambulanze.
Dopo l'unificazione, l'attività della D. andò gradualmente affievolendosi. Nel ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] 1908) lesse una comunicazione su L'unificazione delle teorie vettoriali, un programma di Gario, Torino 1996, p. 348; G. Giorgi, R. M., in Boll. dell'Unione matematica italiana, s. 2, V (1943), p. 208; M. Pascal, R. M., in Rendiconti della Soc ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] alla simmetria dodecaedrica della molecola di fullerene, dall’unificazione delle forze alla supergravità. Assieme al collega Vittorio europeo che di presidente dell’AIRH (Associazione italiana ricerca prevenzione cura handicap), e per la ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] la storia dell'ostetricia redatte per l'Enciclopedia medica italiana pubblicata a Milano dall'editore Vallardi nel 1887, dette G., inoltre, va riconosciuto il grande merito dell'unificazione della direzione del servizio ostetrico-ginecologico.
Il G. ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] Tito Zaniboni con Mussolini, durante il quale si parlò di unificazione di tutte le forze sindacali su una base apolitica, argomento p. 255; A. Malatesta, Encicl. biogr. bibl. degli italiani. Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922,I, Milano ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...