Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] dieci società straniere, tra cui l'italiana SAIPEM (Società azionaria italiana perforazioni e montaggi) del gruppo ENI è stato introdotto nel gennaio del 1959 in seguito all'unificazione del mercato delle valute. Su questo affluiscono ora tutte le ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per cui viene ad occupare il 9° posto tra i grandi comuni italiani. Per la sua posizione geografica la città gode di un clima temperato e militare, cercò di affrettare il processo di unificazione religiosa intorno alla chiesa di Zara: la elevò nel ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] di oltre 200.000 mc. e velocita di 17 nodi); e quelle italiane progettate per la linea del Baltico.
Tra i bastimenti speciali la grande baleniera sul naviglio sottile), si afferma la tendenza verso l'unificazione del calibro attorno a 100-130 mm. (ma ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] fossato di protezione solo a mezzo il sec. XVII. L'unificazione amministrativa, invece, non ebbe luogo se non molto più date da stranieri: con la commedia francese e con l'opera italiana.
Solo più tardi, dopo il 1790, grazie ai più abbondanti ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] mm sudafricano, su telaio a tre assi, tutti motori, ecc.; unificazione dei calibri, in genere intorno ai 150 mm e ai 200 mm TOW e ribattezzato Jaguar. Ne esistono diversi modelli, anche di costruzione italiana (OTO-Melara: VCC-1 con TOW del 1984 e l' ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] il 1984 e il 1986, durante il quale fu tentata un'unificazione politica), l'῾Irāq, il Sudān di Numeirī. Parallelamente si andarono 1967) di Muḥammad ῾Abd al-Kāfī. Scrittore, ma anche critico e italianista, è H̱alīfa al-Tillīsī (n. 1930).
Il teatro è ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] , risolta con un intervento militare europeo, a guida italiana, ma al di fuori della struttura NATO). Nel NATO ma anche e soprattutto l'Unione Europea, che all'unificazione di mercati e monete non faceva corrispondere quella delle politiche estere ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] caso di specie.
Il federalismo e la riforma costituzionale italiana
L'estensione della tematica federalista agli enti locali minori parti interessate.
Elementi di federalismo nel processo di unificazione europea in atto
L'inserzione del principio di ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] sull'Erzegovina e la Bosnia centrale e realizzare l'unificazione con la Repubblica di Croazia. Non fu quindi solo Corti, J. Turri, Se finiamo nel pantano jugoslavo, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1995, 3.
G. Beric, Z. Dizdarevic, J. ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] Y. del Nord si destreggiò a lungo tra le sollecitazioni per l'unificazione avanzate dallo Y. del Sud e, all'interno del paese, dalle si trova all'esterno delle mura della città. Una missione italiana ha intrapreso nello Y. le sue ricerche nel 1980 (A ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...