'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] , Da Bologna a Seoul, a Pyongyang, in Bollettino della Società geografica italiana, 2001, 4, pp. 725-34.
R. Hassink, Towards regionally democratiche, il rilancio del processo di unificazione pacifica della penisola coreana e il superamento ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] l'aumento di popolazione, assai notevole nel settantennio che segue l'unificazione del regno: da 10.101 ab., quanti ne aveva (entro i tracce del fasto antico e l'antico principesco giardino all'italiana (1766). Nel palazzo d'Este è il museo civico ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] strutture sociali della media valle del fiume Gambia, in Bollettino della Società geografica italiana, s. xii, 1996, 4, pp. 457-78; R.A. Senegambia (organismo istituito per avviare il processo di unificazione di G. e Senegal), avvenuto nel 1989, ...
Leggi Tutto
Uomo politico; membro della Commissione affari costituzionali (1958) e della Commissione affari esteri (1963), nel 1964 fu eletto segretario politico del Partito socialista italiano. Nel 1966, dopo l'unificazione [...] e nel governo Colombo, con la rottura dell'unificazione tornò alla carica di segretario del PSI, facendosi cfr. L. Polverini, Storia della Costituzione romana, in Rivista Storica Italiana, LXXVIII (1966), pp. 976-80; id., Storia della Costituzione ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] del giornale Il Trentino, attraverso il quale difese l'identità italiana della sua regione. Nel 1911 fu eletto deputato al Parlamento di libero di Trieste, e soprattutto fecero dell'Italia uno dei protagonisti del progetto dell'unificazione europea. ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] , esprimeva idee analoghe: ‟Dobbiamo renderci conto che l'unificazione della Germania è stato un gesto giovanile che la nazione it.: Note sulla teoria dell'imperialismo, in ‟Monthly review", edizione italiana, 1968, I, 4, pp. 24-30).
Barratt Brown, M ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] del sistema. Nell'economia politica questo principio di unificazione, o sistema dileggi generali espresso in forma quantitativa, über den Mehrwert (o, secondo il titolo della traduzione italiana, della Storia delle teorie economiche). ‟Che il quantum ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] cozzo" (Il nostro Marx, pp. 175 s.). L'unificazione del mondo sulla base di un progetto liberale guidato dagli Stati di azione del partito attraverso lo studio della società italiana e individuava nel Mezzogiorno la parte del paese più duramente ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] delle strutture politiche e amministrative tra le regioni italiane dell'Impero e il Regno: le due realtà politiche ed economiche erano troppo differenti perché fosse pensabile di realizzare un'unificazione che andava oltre il semplice scambio di ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] condizioni interne e internazionali in cui l'unificazione nazionale avrebbe ripreso il suo cammino. Il . Madaro), di G. Bertinatti (a cura di A. Colombo), di "illustri italiani" e di "illustri stranieri", a cura di L. Madaro. L'Edizione nazionale ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...