Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] – che secondo lui comincia all’indomani dell’unificazionenazionale – come se fosse un percorso storiografico di popolare» nel pensiero di Bruno Trentin, in Bruno Trentin e la sinistra italiana e francese, a cura di S. Cruciani, 2012, p. 294).
...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] aveva combattuto con ogni mezzo il processo di unificazionenazionale? La minoranza valdese, come quella ebraica, art. 9, poi recepito dallo Stato, recita:
«La Repubblica italiana prende atto che la Tavola valdese, nella convinzione che l’educazione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] ), Gregorovius era invece attento spettatore dei processi di unificazionenazionale e guardava con partecipe interesse ai movimenti politici che li sostenevano, fossero essi ungheresi, polacchi o italiani. A differenziare Ranke da Gregorovius e dagli ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] fu dichiarato agibile solo a processo di unificazionenazionale concluso, nei primi mesi del 1873. Ad
77. Ibid., p. 495.
78. Ibid., p. 500. Le amministrazioni provinciali italiane erano passate da una spesa complessiva di L. 4.773.241 nel 1871 a L. ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] via via intensificandosi.
Il movimento oratoriano dall’unificazionenazionale alla Grande guerra
Nei decenni successivi all’ da società cattoliche per affiliarsi alla Federazione ginnastica nazionaleitaliana, prese corpo l’ipotesi di un organismo ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] facile consultazione per tradurre i termini dialettali e per rispondere all’esigenza di creare una lingua italiana comune, che avrebbe dovuto realizzare l’auspicata unificazionenazionale. La Crusca, però, non è l’unica fonte di cui si sono serviti i ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] base rigidamente ascrittiva si estinguono solo con l’unificazionenazionale e la conseguente perdita dello status di capitale il senso di appartenenza alla comunità locale e alla nazionalitàitaliana. Nei due mesi che precedono la rivoluzione del 1848 ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] risultato fu la nascita, nel 1857, della Società nazionaleitaliana, inizialmente presieduta da Daniele Manin e di lì Bari 2004.
D. Beales, E.F. Biagini, Il Risorgimento e l’unificazione dell’Italia, il Mulino, Bologna 2005.
G. Belardelli, Mazzini, il ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazionenazionale risiedesse in parte [...] parentesi.
La soluzione fu, come sappiamo, l’unificazioneitaliana per mezzo dell’incorporazione della Penisola nel sistema esempio, che lo Statuto prevedeva in origine come bandiera nazionale la coccarda azzurra sabauda per passare poi, nel plauso ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] locali furono sottoposte a un processo di codificazione e unificazione, poiché solo allora si pose il problema di quali . A parte Rivera (il campione del Milan e della nazionaleitaliana negli anni Sessanta) che nella sua carriera politica è arrivato ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...