Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] temporale dei papi con le aspirazioni nazionaliitaliane.
Queste prospettive, provenienti da cattolici liberali in un contesto europeo in tempi di gran lunga antecedenti all’unificazionenazionale, si estese ben al di là del tempo di formazione ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] '.
L'Italia dei notabili
Prima di descrivere alcuni tratti salienti del rilievo dei notabili nella politica italiana dall'unificazionenazionale al consolidamento del regime fascista, susseguente alla consultazione elettorale del 24 marzo 1929, che ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] universale di Londra del 1862.
Tuttavia, anche dopo l'unificazione, l'inno del Regno d'Italia rimase quello del Regno musica dell'inno di Mameli il simbolo dell'identità nazionaleitaliana.
L'emblema della Repubblica
L'emblema si compone di ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] tra la Controriforma e il processo di unificazionenazionale rappresenta in effetti un tratto dirimente della per es., di quel Cesare Balbo la cui lettura della storia italiana dalla fine dell’età comunale in poi era stata esplicitamente discussa e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] primo conflitto mondiale ad abolirlo, e anzi la piena unificazione giuridica delle «nuove provincie» si avrà solo nel 1928 otto-novecentesco, figlio del liberalismo giuridico. Nella storia nazionaleitaliana ne sarà ultimo esito il codice civile del ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] di un’identità politica distinta o diversa da quella nazionaleitaliana. La diversità linguistica del Friuli e della Sardegna dal nasceva dalla precedente ipotesi di una Norma di unificazione linguistica sovradialettale, pubblicata nel 2001 sulla base ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] del contenzioso di cui si è detto, con l’Unificazionenazionale proclamata nel 1861 sorse la necessità di riordinare la materia , una specificità del sistema di giustizia amministrativa italiana consiste nella presenza di una duplicità di giudici ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] n. 1207) – rimasta in vigore anche per la magistratura italiana fino al 1876 – che, riproducendo la più rigorosa gerarchia, le tante che si intrecciarono con il processo di unificazionenazionale: il veneziano Edoardo Marconi (che nel 1909 sarebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazionenazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] tentativo di rilanciarla all’epoca dei governi di unità nazionale (è la stagione del decreto nr. 616 Carnevale, Milano 2003.
A. Chiappetti, Il rebus del federalismo all’italiana, Torino 2004.
Corte costituzionale e regioni due anni dopo la riforma ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] nell’Europa. Con Gioacchino Murat, «re nazionale» per la sua capacità di rappresentare gli interessi della nazione napoletana e per il suo progetto, sia pur velleitario e irrealizzabile, di unificazioneitaliana, il Regno espresse il desiderio di ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...