RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] al fallimento.
Alla vigilia dell’unificazionenazionale la stella di Rubattino pareva tramontata Milano 1975, pp. 143-150, 179-193, 203-227; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale. Dall’Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] esito spesso doloroso, nel completamento dell'unificazionenazionale. Al G., che avrebbe voluto indices; Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, leg. XVI, p. 4728; Documenti diplomatici italiani, s. 1, IX; s. 2, I-IV, IX; s. 3, I, ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] al progetto di costruzione di un'identità nazionaleitaliana, che aveva ovviamente come indispensabile premessa -38), pp. 383-396; P. Millefiorini, Due cattolici liberali negli anni dell'unificazione: L. Galeotti e G.B. G., 1859-1870, in Boll. stor. ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] , che passano tra la speculazione alemanna e l'italiana: di più sussurrano che con voi entra nell' Risorgim., 433/231) le sue speranze politiche: per completare l'unificazionenazionale bisognava seguire il metodo di Ferrari e Mazzini, che prevedeva ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] per i loro poderi e finanziando con 250.000 mila lire italiane l’edificazione di tre filande di seta «all’europea» nelle imprenditoriali.
Superata la cotton famine, completata l’unificazionenazionale, negli anni Settanta Andrea Ponti dispiegò un’ ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] un più marcato rilievo nazionale. La costituzione del Comitato segreto di Bologna della Società nazionaleitaliana (1858), che è alternativa, in Romagna, ai moderati che volevano l'unificazione al Piemonte); e quello della partecipazione di forze ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] ’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica alla causa nazionaleitaliana, promuovendo il progresso civile e politico, la avrebbe riunito la classe media sotto la bandiera dell’unificazione della Lombardia con il Piemonte. I suoi progetti furono ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] posporre la lotta per il completamento dell’unificazionenazionale a quella per il conseguimento di di P.L. Bagatin, Lendinara 1984; A. M. e la cultura democratica italiana dell’Ottocento. Atti della giornata di studi, Forlì… 1983, a cura di R ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] nel 1952 fu nominato rappresentante della Giunta nella Commissione nazionaleitaliana per l’UNESCO, nel 1962 membro assessore del da Arturo Carlo Jemolo e nel 1951 al movimento dell’Unificazione liberale, con la scrittura di articoli per il Mondo di ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo II
Carmelo Cappuccio
Nessuno dei secoli precedenti vide così vasta fioritura di « memorie» quanto l'Ottocento. Lo straordinario rilievo assegnato dal romanticismo all'individuo, [...] loro completamento nella scelta che abbiamo dato dal libro Nell'Affrica italiana del Martini. Il Massaja, fra l'altro, pone in tante vie, perciò, attraverso cui si accelerava l'unificazionenazionale e si ponevano le basi perché una sempre più ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...