Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] con una conseguente perdita di potere dei governi nazionali sui tassi d'interesse, i corsi dei cambi di svalutazione di alcune valute (lira italiana e sterlina inglese) hanno generato imponenti dalla Germania dopo l'unificazione tedesca, nonostante le ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] del 2,25% (6% la lira italiana fino al gennaio 1990). Si decise che dai rispettivi bilanci nazionali ''misurati'' sul prodotto nazionale lordo di ciascun 35, Bruxelles 1988; R. Masera, L'unificazione monetaria e lo Sme, Bologna 1988; Comitato per ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] promozione e coordinamento dell'attività dei governi nazionali in questo campo. È all'UNEP che questo campo i paesi membri all'unificazione dei mercati prevista per il 1992. XXIII riunione scientifica della Società Italiana degli Economisti (Roma, 4-5 ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] divieto di assunzione di personale nello stato e negli enti pubblici nazionali e locali e nelle Unità sanitarie locali, salvo autorizzazione ad hoc norme di omogeneizzazione funzionale e di unificazione del trattamento del personale, altre riguardano ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] . Nonostante il 95% dei comuni italiani fosse servito dalle reti di trasmissione, sforzo intenso per l'unificazione delle tensioni, la razionalizzazione è cercato di approntare un Piano Energetico Nazionale (PEN) che, sulla base di previsioni ...
Leggi Tutto
VOLPI Giuseppe, conte di Misurata
Annibale Pastore
Finanziere, industriale e uomo politico, nato a Venezia il 19 novembre 1877. Fin da giovane esplicò grande attività nel campo finanziario e industriale, [...] al Partito nazionale fascista dal 26 gennaio 1922, venne nel 1928, cioè nel momento più difficile della finanza italiana, chiamato a monetaria, quella del debito pubblico interno, l'unificazione dell'emissione; infine (dicembre 1927) firmò la ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] Essa impedisce quell'unificazione del popolo attorno a un obiettivo e a un programma nazionale che è essenziale . Come è detto nello studio del febbraio 1949 sulla situazione italiana promosso dal governo degli Stati Uniti, in nazioni di questo ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] che trova, appunto, nella coattività il proprio elemento di unificazione e nel consenso parlamentare il proprio fondamento, grazie alla nelle più recenti evoluzioni della fiscalità nazionale, non solo italiana. La coerenza delle soluzioni tributarie ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] seconda parte, laddove il G. perorava l'unificazione politica dell'Italia quale unica soluzione praticabile per nazionali e tariffe daziarie. Discorso popolare, Milano 1819). Dal 1817, poi, aveva iniziato a collaborare alla Biblioteca italiana ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] specificità dei sistemi locali (v. Negrelli, 2000), nazionali e dei settori industriali in cui trova applicazione (v italiana, per via di privilegi, scarsi controlli e anche eccessiva stabilità del personale. Il primo obiettivo è la 'unificazione ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...