MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] far miracoli".
Fautore dell'Unità italiana ma legato anche dagli studi storico quella crisi, la carta di un'unificazione mediata, appoggiando l'estremo richiamo ne rivendicava strenuamente il contributo alla causa nazionale, sia nel 1848 sia nel 1860, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] del Regno, biografie; ora in I prefetti dell'unificazione amministrativa nelle biografie dell'archivio di Francesco Crispi, a Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 511; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] a proseguire nella linea di "unificazione e autonomia dei socialismo" (Tartaglia 1970 al 1972, vicesegretario nazionale dei PSI. Egli caratterizzò 37-39; AA. VV., T. C. e la politica scolastica italiana 1947-1981, Roma 1984; G. De Luna-P. Camilla-D. ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] un lungo discorso, per sostenere l'incompatibilità della nazionalitàitaliana e del Papato, per lui contraddittorie, e, l'unità d'Italia' era una "pronta, piena e libera unificazione al Piemonte". Ma, al contrario, i democratici toscani, nonostante. ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] e nazionale. Profili e cenni biografici, Terni 1890, ad vocem, e A. Malatesta, Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, A. Scirocco, Governo e paese nel Mezzogiorno nella crisi dell’unificazione (1860-1861), Milano 1963, pp. 251-253; G. ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] a operare per giungere all'unificazione dei vari dissidentismi, e nel passim; G. Guderzo, Una provincia italiana sotto il fascismo: Pavia, in . 331, 334 s.; E. Signori, Il Partito nazionale fascista a Pavia, in Storia in Lombardia, VIII (1989 ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] a costo di contraddire Francesco Carrara – nell’unificazione penale, sin da quando, relatore della 2007), Milano 2009, ad ind.; F.P. Casavola, Ritratti italiani. Individualità e civiltà nazionale tra XVIII e XXI secolo, a cura di U. Piscopo ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] a ridestare il senso dell'identità nazionale.
Conteso da numerosi periodici non soltanto italiani (Il Mondo illustrato, la Gazzetta 1022 al 1540 (1860, t. V).
Alla vigilia dell'unificazione tornò a collaborare con l'emigrazione trentina in Piemonte e ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] Mazzini, non accettò la conclusione monarchica del processo di unificazione e, su sua istruzione, agì da mediatrice nei 2001, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, pp. 679-681, s.v. Nathan L., S. (S. Foà); Italiane, a cura di E. Roccella - L ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] piemontesi nella lotta contro la reazione e per l'unificazione. Nondimeno tracce del suo interesse per la questione . storico-politica d'illustri italiani contemporanei, III, Milano s.d., pp. 328-337; Diz. del Risorgimento nazionale, III, pp. 376-378 ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...