Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] ICE (Istituto nazionale per il commercio estero), con uffici localizzati in ottanta Paesi del mondo, e Unioncamere (Unione italiana delle camere di commercio, industria, artigianato, agricoltura), ma che investono direttamente gli enti locali ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] l’informazione statistica ufficiale. Il suo coordinamento è affidato per legge all’Istituto nazionale di statistica.
■ UNIONCAMERE. Raggruppa su scala nazionale le Camere di commercio che operano ciascuna a livello provinciale. Gestisce il sistema ...
Leggi Tutto
Oliviero Ponte di Pino
Sorpresa, i giovani tornano a teatro
Il Piccolo Teatro di Milano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare [...] 1,4 milioni di persone, il 5,8% del totale degli occupati in Italia (1,5 milioni, il 6,2%, se includiamo pubblico e non profit)»
(Io sono cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi, Unioncamere-Fondazione Symbola, rapporto 2014) ...
Leggi Tutto
GREEN ECONOMY.
Marco Frey
– Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia
Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] economics», 2012, 34, pp. S2–S6; P.A. Victor, T. Jackson, A commentary on UNEP’s green economy scenarios, «Ecological economics», 2012, 77, pp. 11-15; Green Italy. L’economia verde sfida la crisi, a cura di Unioncamere, Fondazione Symbola, Roma 2012. ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] alla Preparazione Universitaria per Sbocchi Professionali), promosso dalla Conferenza dei rettori insieme ad altri organismi (Confindustria, Unioncamere, ENEA, Coordinamento delle Regioni) e già realizzato negli anni accademici 1995-96 e 1996-97. Il ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] settori del terziario e quaternario occupavano oltre i quattro quinti della popolazione attiva. Nel novembre 2004, nel rapporto Unioncamere-Tagliacarne relativo all'anno 2003 la provincia di Milano si è confermata per il nono anno consecutivo la più ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] economia tradizionale: è, infatti, il Sud a trainare la crescita italiana sia nel campo del software, sia in quello dell'hardware. UnionCamere ha rilevato che le aziende dell'hardware al Sud nel 1999 sono cresciute, in numero, del 18,5% contro il 6,4 ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] Laville, M. La Rosa, Ch. Marazzi et al., Roma 2005.
I sentieri di sviluppo del turismo. Rapporto 2005, a cura di Unioncamere Emilia-Romagna, Milano 2006.
Destinazioni e turismi, «Economia dei servizi», 2007, 1, pp. 47-166.
L’estate al mare. Residenti ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] – Università di Bologna 2004.
Osservatorio turistico regionale dell’Emilia-Romagna, Rapporti annuali 2005-2011, a cura di Unioncamere Emilia-Romagna, Milano 2005-2006, Rimini 2007-2011, http://www.rer.camcom.it/ osservatori-regionali/os-turistico ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] particolare dinamismo in Piemonte. Nel 2010 è stato costituito il Fondo regionale per il microcredito, che riunisce Regione Piemonte, Unioncamere, Compagnia di San Paolo e Fondazione di Cuneo ed è gestito da Finpiemonte S.p.A. Il fondo garantisce l ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...