MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] al 1939, nonché l’attività accademica che lo impegnò fino agli non intese rompere con Fanfani. L’unione dei due faceva la debolezza di tutti , ibid. 1982-90; L’Italia nell’evoluzione dei rapporti internazionali, a cura di G. Di Capua, ibid. 1986.
...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] , nel corso della sessione dell’Accademia pansovietica Lenin di scienze agrarie ( furono costruite a tavolino dall’Unione Sovietica, nell’ambito dei conflitti di partecipare al VII Congresso internazionale di microbiologia, a Stoccolma.
Dal ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] pubblicò i primi importanti lavori accademici (Distribuzione del reddito e accumulazione vista dell’ingresso nell’Unione Europea.
Nel 1992 si , Bologna 2002, pp. 7-69; I mercati finanziari internazionali: N. A. e la politica economica, a cura ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...