Stato dell’Africa australe. Confina a N-O con lo Zambia, a O con il Botswana, a S con la Repubblica Sudafricana a E con il Mozambico. Popolato da gruppi bantu, il nome Z. si riferisce idealmente al Grande [...] inglese optò con il referendum del 1922 per l’autogoverno della Rhodesia del Sud sotto la Corona inglese (1923), rifiutando l’offerta del generale J.C. Smuts di diventare la quinta provincia nell’UnionedelSudafrica. Dopo la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di H. Burghiba.
1988: accordi di Ginevra tra Angola, Sudafrica e Cuba per la cessazione delle ostilità (fine della guerra fredda nel continente africano).
1989: nasce l’Unionedel Maghrib arabo (UMA), comunità economica di cui fanno parte Libia ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] di oro (secondo produttore in Africa dopo il Sudafrica e dodicesimo produttore mondiale), diamanti e altre pietre nacque il 27 aprile 1964 dall’unionedel Tanganica con le isole di Pemba e Zanzibar. La nascita del nuovo Stato fu preceduta da una ...
Leggi Tutto
(ingl. Pretoria) Città delSudafrica (2.378.350 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella provincia di Gauteng, capitale amministrativa e sede del governo dello Stato. È situata [...] nel 1855, prese nome da A.W.I. Pretorius, primo capo dei Boeri del Transvaal. P. deve il suo sviluppo alla funzione di sede del governatore dell’Unione Sudafricana, cui fu designata nel 1910. Il centro cittadino ha edifici pubblici grandiosi, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] aiuti finanziari che il M. sperava dall’Unione Sovietica e dagli altri Stati del COMECON, cui era venuto avvicinandosi. Successivamente, nella regione, soprattutto con il Sudafrica. Ma la risposta del nazionalismo mozambicano fu la lotta armata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] meridionale Repubblica Democratica del Congo, Zambia, Sudafrica per le grandi ricchezze del sottosuolo: diamanti, Germania. Allo scoppio della Prima guerra mondiale fu occupato dall’Unione Sudafricana, cui fu assegnato come mandato nel 1920. Nel 1966 ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] è un dato strutturale preoccupante: con un tasso ufficiale del 26,6%, la sfida economica più critica della nazione Unione Africana.
bibliografia
J. Reed, Le lettere di Thabo Mbeki, in Aspenia, 2005, 29, pp. 150-54.
A. Sparks, Eccezione Sudafrica ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] , presso la frontiera con la Namibia, finanziato dal Sudafrica, è paralizzato dal 1974. La stessa sorte hanno
Il mutato assetto internazionale verificatosi con la fine del bipolarismo Stati Uniti-Unione Sovietica pose in A., come in molti paesi ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] dell'Unione Sudafricana nel 1910 assegnò a Città del Capo la funzione di capitale legislativa, sede del Parlamento. la Groote Kerk (1699), la più antica e grande chiesa delSudafrica, l'antico mercato degli schiavi, oggi palazzo della Corte suprema. ...
Leggi Tutto
megavertice
(mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu e i singoli paesi della Nato si erano...
etnomusic
(etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, la sua lunga trasferta in Sudafrica...