• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [309]
Geopolitica [45]
Geografia [80]
Geografia umana ed economica [65]
Storia [62]
Scienze politiche [63]
Sport [35]
Africa [21]
Storia per continenti e paesi [21]
Temi generali [27]
Diritto [25]

Southern African Customs Union (Sacu)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

) Unione doganale dell’Africa meridionale Origini, sviluppo e finalità L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] – all’epoca solo membro de facto, in quanto provincia del Sudafrica sino al 1990 – siglarono l’atto costitutivo dell’Unione nel 1910, sulla base di un precedente accordo regionale del 1889 che regolava i rapporti commerciali tra la colonia britannica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE DOGANALE DELL’AFRICA MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – STATO LIBERO D’ORANGE – AFRICA MERIDIONALE – UNIONE DOGANALE

Democrazie e democratizzazioni

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Pietro Grilli di Cortona Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] autonomia della loro gestione dell’economia. Per gli stati dell’Unione Europea (Eu), questo si è verificato non solo per : le democratizzazioni del Benin e della Namibia (1991), del Sudafrica (1994), del Ghana (2000), del Mali e del Senegal (2002) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazie e democratizzazioni (10)
Mostra Tutti

Il Sud del mondo alla prova della globalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giampaolo Calchi Novati I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] e Vietnam del Nord e dall’altra alcuni fedelissimi degli Stati Uniti o della Gran Bretagna fra cui la Turchia, membro della Nato. Israele e Sudafrica furono esclusi. Il primo ministro indiano Nehru liquidò la candidatura dell’Unione Sovietica, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE

Le religioni nell'era globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Pace La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] al caso delle chiese cristiane nella transizione pacifica del Sudafrica post-apartheid. Crescenti, inoltre, sono i i capi di stato e di governo siglano il testo costituzionale dell’Unione Europea (Eu), il 29 ottobre 2004 a Roma, e sembra avviarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – SOCIOLOGO DELLA RELIGIONE – FONDAMENTALISMO RELIGIOSO – SECONDA GUERRA MONDIALE

Crisi e ordine globale. Verso il declino dell'ordine multilaterale occidentale?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Carla Monteleone La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] situazione dei paesi europei. Il pil pro capite dei paesi dell’Unione Europea (Eu) ancora nel 2012 era circa il quintuplo di quello degli altri paesi del gruppo. La presenza a fasi alterne in questo gruppo del Sudafrica testimonia la difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

L'Africa, tra crisi locali e sfide globali

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Maria Cristina Ercolessi La rinascita economica Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] aver promosso la Nepad e per essere membro del G20, la promozione del Sudafrica avviene in un momento di particolare delicatezza per stati. Nei primi anni Duemila l’OAU è stata sostituita dall’Unione Africana (AU), il cui statuto e la cui prassi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS

Brasile

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] sub-regionale – dall’Unione delle nazioni sudamericane al Mercosur – è esemplare del tentativo del paese di porsi alla è stato lanciato nel giugno del 2003 dai ministri degli esteri dell’India, del Brasile e del Sudafrica durante un summit tenutosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – UNIONE DELLE NAZIONI SUDAMERICANE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LUIZ INÁCIO LULA DA SILVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

Sudafrica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016   Dati geo-amministrativi La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] economici regionali: la Southern Africa Development Community (Sadc), la Southern Africa Customs Union e la Common Market Authority. All’interno del gruppo regionale della Sadc, il Sudafrica gioca un ruolo molto importante: le esportazioni da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudafrica (12)
Mostra Tutti

Sierra Leone

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] dal nome della città del Sudafrica in cui venne ideato: una prima bozza sul tema del commercio dei diamanti Leone, inoltre, ha accesso a canali economici preferenziali con l’Unione Europea, tramite gli accordi di partenariato economico dell’Eu coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – NAZIONALE SIERRALEONESE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sierra Leone (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
megavertice
megavertice (mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu e i singoli paesi della Nato si erano...
etnomusic
etnomusic (etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, la sua lunga trasferta in Sudafrica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali