PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] sulla quale si costruì l’unioneeconomicaemonetaria, ma quando fu presentato (aprile 1989), questa conclusione non era scontata. Padoa-Schioppa s’impegnò con determinazione a far approvare il rapporto dal Consiglio Europeo, a redigere un trattato ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] paesi, a sua volta base di una futura unioneeconomicaemonetaria.
Convinto che il migliore strumento per la ricostruzione dell'Italia sconfitta fosse il suo inserimento in un sistema europeoe mondiale di progressiva liberalizzazione degli scambi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] economico" (Ibid., I, p. 54).
La rete organizzativa economicae cooperativa, dopo la costituzione dell'Unione cautela, specie sotto l'aspetto monetario, a cui sovrintendeva L. di qualche lustro ogni avviamento dell'UnioneEuropea" (Ibid., I, p. 336 ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] economico basato sul laissez-faire in politica economicae sul gold standard in politica monetaria. A guerra finita, tuttavia, l'E
L'E. passò all'opposizione aperta. Aderi all'Unione nazionale di al Movimento federalista europeo, di cui l'E. era stato ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] la costruzione di impianti della FIAT in Unione Sovietica. La firma dell’intesa per economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta europea, Torino 1998, pp. 126 s., 188-195. Un ritratto assai critico dei comportamenti e della figura di Agnelli è ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] A riguardo, l’Unione Sovietica e l’organizzazione comunista monetariae finanziaria, senza sostanzialmente modificare la politica economica Olivi, Il tentativo Europa. Storia politica della Comunità europea, prefazione di A. Giolitti, Milano 1979, ad ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] , pp. 6-23; B. Andreatta, Cronaca di un’economia bloccata, 1963-70, Bologna 1972, e F. Spinelli - M. Fratianni, Storia monetaria d’Italia. Lira e politica monetaria dall’Unità all’Unioneeuropea, Milano 1991 (più volte ristampato), ad ind. Non privo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] europeae in risposta alla domanda sociale e politica d'istruzione, poté inviare i salesiani e G. fondò l'Unione dei cooperatori salesiani I-II, Zürich 1968-69); Id., G. B. nella storia economicae sociale 1815-1870, Roma 1980; G. Soldà, G. B. ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] stabilità monetariae la liberalizzazione degli scambi commerciali (il C. propose l'unione doganale e un consorzio europeo per 1959 il C. fu nominato presidente del Consiglio nazionale dell'economiae del lavoro, costituito con la legge 5 genn. 1957 n ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] della liquidità, Milano 1967; Cronache di un’economia bloccata: 1969-1973, Bologna 1973; Le conseguenze economiche del sistema monetarioeuropeo per l’Europa e per l’Italia, in Thema. Quaderni di economiae finanza dell’Istituto bancario San Paolo di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...