L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] dell’Unione popolare e dell’Unioneelettorale, si arrivò anche a una riorganizzazione della stampa cattolica economica, soprattutto di carattere morale». Nacque così l’Unione editori cattoliciitaliani, alla quale nel 1947 avevano già aderito 80 case ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] casa sabauda2.
È qui che comincia, per i cattoliciitaliani, una strada che segue l’andamento di una Vincenzo Ottorino Gentiloni venne chiamato da Pio X a presiedere l’Unioneelettoralecattolica nel luglio del 1909. Le elezioni si svolgono il 7 ed ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] cattoliche e italiane. La grande associazione di donne cattoliche che nacque nel 1908 prese il nome di Unione fra le donne cattoliche d’Italia, mentre quelle degli uomini si chiamavano Unione popolare, Unione economico sociale, Unioneelettorale ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] elettorale del 1879 convinse molta parte della vecchia aristocrazia terriera e papalina a collaborare con i cattolici, deliberazioni della giunta direttiva dell’Azione CattolicaItaliana»79.
L’Unione intravide come manovratore occulto dell’intera ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] ’Unioneelettorale scelto senz’altro da Roma. L’Unionecattolicaitaliana) fu un passo cruciale nella costruzione del modello italiano di Azione cattolica. Diversamente dalle centrali che si occupavano di intervento sociale, strategie elettorali ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattoliciitaliani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] 1904 e poi con la fondazione da parte dell’Unione economico-sociale pei cattoliciitaliani di due segretariati nazionali riguardanti le casse rurali cooperative, alcune delle quali finanziarono la campagna elettorale del 191950. Occorre notare che l’ ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] ’Azione cattolica. Il vescovo di Concordia suggeriva la subordinazione del partito all’Unioneelettorale. Anche ad annullare le vive forze autonome che dopo mezzo secolo i cattoliciitaliani avevano creato nel campo politico»62.
Le elezioni del 6 ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] distinti: Unione popolare, Unione economico-sociale, Unioneelettorale, Società della gioventù cattolica italiana26. anni del dopoguerra sono offerti in D. Veneruso, L’Azione CattolicaItaliana durante i pontificati di Pio X e di Benedetto XV, Roma ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] cattolico. I cattolici avrebbero dovuto conservare la ‘libertà di scelta’, tranne che in casi di eccezionale gravità che richiedessero ‘l’unione delle forze’ sul piano elettorale organizzazione di massa dei cattoliciitaliani avrebbe dovuto svolgere ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] e al temuto collettivismo socialista48.
La riforma elettorale del 1882, che apriva prospettive inedite per Programma sociale dei cattoliciitaliani redatto dall’Unione per gli studi sociali di Toniolo e accolto dal Congresso cattolico italiano che si ...
Leggi Tutto