UnioneEuropea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Européenne, sous la direction de J.-P. Fitoussi, s.l. 1999.
Diritto comunitario
di Isabella Castangia
Con il Trattato sull'UnioneEuropea (TUE), firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 ed entrato in vigore il 1° novembre 1993, l'ambizioso progetto di ...
Leggi Tutto
di Lucia Tajoli
L’UnioneEuropea (EU) ha sempre perseguito una politica commerciale in cui è stato dato un notevole peso sia ai negoziati commerciali multilaterali in ambito WTO, sia ai negoziati bilaterali [...] la circolazione e l’utilizzo di prodotti che, non rispettando alcune regole, vengono ritenuti poco sicuri. Non casualmente, la Commissione europea insiste sul fatto che l’accordo con gli USA non sarà una corsa al ribasso, dato che per l’Europa la ...
Leggi Tutto
I legami tra Turchia e UnioneEuropea risalgono agli anni Sessanta, poco dopo la creazione della Comunità Economica Europea (Cee). Già nel 1963, infatti, la Turchia firmò un accordo di associazione con [...] In generale, il percorso di avvicinamento della Turchia all’Unione sembra dunque scontare un ‘doppio affaticamento’ frutto, da dalle percentuali di sostegno al processo di integrazione europea della popolazione, calato vistosamente negli ultimi anni ( ...
Leggi Tutto
UnioneEuropea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] e Ungheria
2007: Adesione di Romania e Bulgaria
2007: Trattato sull’UnioneEuropea e Trattato sul funzionamento dell’UnioneEuropea; la Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea ha il medesimo valore dei Trattati
I membri dell’Eu
Austria ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] stato il portato di un processo di costruzione interna, è solo rispondendo efficacemente ai problemi di quest’ultima che l’UnioneEuropea potrà essere davvero in grado di assumere un ruolo di rilievo della politica internazionale, al di là di quello ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] con il Giappone, come con i vicini meridionali Marocco, Tunisia e Giordania. Dopo anni di trattative, il Canada e l’UnioneEuropea sono arrivati, nell’ottobre 2013, a definire i patterns di un accordo di libero scambio che include una vasta gamma di ...
Leggi Tutto
La Corea del Sud ha firmato già diversi accordi di libero scambio (Fta) con Cile, India, Singapore, Asean; se quello lungamente atteso con gli Stati Uniti non è ancora giunto alla fine del suo processo, [...] la promozione del commercio e degli investimenti, e la creazione di occupazione sia in Corea che nei 27 paesi dell’UnioneEuropea (Eu). Questo specifico Fta, ratificato immediatamente prima del summit del G20 ospitato da Seoul, e il primo ratificato ...
Leggi Tutto
Nonostante possegga tutti i requisiti necessari per avanzare domanda di ammissione all’UnioneEuropea, la Norvegia, assieme all’Islanda, è l’unico paese europeo tradizionalmente contrario all’adesione [...] : nel 1994 i ‘no’ furono infatti il 52%.
Come risultato di tali tendenze ‘isolazioniste’ rispetto al processo di integrazione europea, i rapporti della Norvegia con l’Eu sono oggi di natura soprattutto economica: Oslo ha aderito all’Associazione ...
Leggi Tutto
di Antonio Villafranca
La storia dell’UnioneEuropea è segnata da momenti particolarmente critici, nei quali la necessità di ottenere risultati migliori ha imposto salti in avanti nell’attribuzione di [...] adottano non si lasciano intimorire dalla prospettiva di una graduale unione politica, oltre che economica. Un salto di questo sarebbero stati gli unici ‘no’ espliciti di (pochi) cittadini europei. Ma il salto che la crisi economica di oggi impone ...
Leggi Tutto
All’epoca dell’ingresso della Bulgaria nell’UnioneEuropea, il 1° gennaio 2007, il paese doveva ancora adottare riforme relative al sistema giudiziario, alla lotta alla corruzione e al crimine organizzato. [...] gravi reati e al riciclaggio, procedendo al contempo alla confisca del patrimonio dei criminali.
Il rapporto della Commissione europea del 2008 sui progressi nell’ambito del meccanismo di cooperazione e verifica affermava che le misure sino ad allora ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...