sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] stabili e duraturi, se non con l’eccezione del Sistema MonetarioEuropeo (➔ SME). In ogni caso, l’esigenza avvertita dai principali poi l’emergere di comunità sovranazionali, come l’UnioneEuropea, alle quali gli Stati membri hanno devoluto alcuni ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] mobilità sostenibile. In questo contesto, l’UnioneEuropea è impegnata a sperimentare soluzioni che possano , quindi, di stock di moneta e includerà, secondo il regime monetario, monete metalliche di varia natura, biglietti di banca e di Stato ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] come nel caso della Comunità europea, ammessa alla FAO nel l’istituzione delle cosiddette Unioni amministrative internazionali e, dopo la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale (Conferenza monetaria e finanziaria di Bretton Woods del 1944 ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] critiche generali e di base rivolte alla tecnoeconomia monetaria neoliberale, e relative a due idealizzazioni di esempio, il Giappone e il sud-est asiatico, gli Stati Uniti, l'UnioneEuropea. Nel corso degli anni Novanta, il 75% dei brevetti in campo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...