Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] che radicalizzò il movimento sindacale e fece lievitare l’opposizione artisti si ispirano all’arte italiana, ma anche alla Germania (vengono ad Atene. Nel 1931 si costituì ad Atene l’Unione dei compositori greci, con il fine di diffonderne le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] la Boemia.
Alla morte di Casimiro, l’unione con l’Ungheria sotto Luigi d’Angiò diritto di sciopero e la libertà sindacale. Sorse allora il sindacato di Solidarność bilingui di S. Orzechowski. L’italianismo, connesso anche all’influenza della regina ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] così profonda in I., il PCI sostenne la necessità dell'unione tra le forze di sinistra e la Democrazia cristiana per , Milano 1963; D. Horowitz, Il movimento sindacale in Italia, Bologna 1966; L'economia italiana 1945-1970, a cura di A. Graziani, ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...