La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] -sahariana e in alcuni Stati asiatici un tempo appartenenti all’UnioneSovietica. A causa dei flussi migratori l’i. si sta I movimenti del revivalismo islamico propugnano un ritorno all’unione tra Stato e società realizzata da Maometto e invocano ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] in questa direzione si ebbero soltanto con l’avvento dei veicoli spaziali.
L’esplorazione diretta della L. fu iniziata dall’UnioneSovietica. Le prime sonde a visitare la L. furono Lunik I (il primo oggetto fabbricato dall’uomo a sfuggire all ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] letteratura delle comunità della diaspora che solo dopo il crollo dell’UnioneSovietica si sono andate progressivamente ricomponendo. Tra i maggiori poeti affermatisi nell’A. sovietica meritano una menzione il poeta lirico A. Isahakian, venerato come ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] e mise in orbita il laboratorio spaziale temporaneo Skylab (➔) con cui acquisì un’esperienza determinante. Dal canto suo, l’UnioneSovietica usò molte versioni della s. spaziale temporanea Saljut (➔). Nel 1984 venivano poste le basi del progetto di ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] nel 19° sec. (cosiddetto concerto europeo) ha fatto seguito, nel 20° sec., quello degli Stati Uniti e dell’UnioneSovietica quali potenze mondiali contrapposte (periodo della guerra fredda, conclusosi nel 1989, con la caduta del muro di Berlino); la ...
Leggi Tutto
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori [...] partiti, movimenti o anche a Stati e governi socialisti e comunisti. Armata r. Esercito della rivoluzione e dell’UnioneSovietica. Guardia r. Forze operaie bolsceviche della rivoluzione d’ottobre del 1917. Guardie r. Milizia civile formata da giovani ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] e in Israele, e altrettanto lo sono stati il conflitto tra l'Iran e l'῾Irāq e l'occupazione dell'Afghānistān da parte dell'UnioneSovietica; le tensioni tra i Sikh e gli Indu in India; le battaglie tra gruppi etnici nello Śrī Laṅkā; l'occupazione del ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] ortodossa russa, fu un'occasione per dimostrare ed esaltare il nuovo ''respiro'' per i cristiani e le Chiese in UnioneSovietica e per le loro crescenti relazioni ecumeniche. Anche in Cina, in questo periodo, i cristiani hanno potuto uscire dai ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] dell'introduzione del codice fiscale e dei codici a barre per le merci dapprima in Ucraina e poi in UnioneSovietica è emblematica delle difficoltà che la Chiesa ortodossa affronta nel rapporto con la società moderna. Nei codici binari a barre ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...