(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dalla maggiore immigrazione negli stati mediterranei (Tunisia, Egitto, Algeria); in notevole diminuzione invece il quantitativo nell'UnioneSudafricana.
La colonia italiana negli Stati Uniti è oggi la più potente: essa contava verso la metà del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] kg. d'oro e nel 1933 kg. 71.653, pari a un decimo della produzione mondiale, venendo al terzo posto dopo l'UnioneSudafricana e il Canada. E di argento essi produssero tonn. 1575 nel 1930 e tonn. 719 nel 1933. Gli stati fornitori sono, principalmente ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] che l'azione politica dell'organizzazione non possa sempre concludersi in un optimum di successo, come provano le vicende dell'UnioneSudafricana a proposito dell'ex Africa tedesca del SO, dell'Ungheria, del Congo. Ma due cose sono certe: che non vi ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] statunitense ed a quella inglese sono ispirate le legislazioni del Canada, Australia, India, Nuova Zelanda e UnioneSudafricana. La legislazione argentina s'interessa principalmente dei minerali uraniferi. Notevole è la legislazione giapponese. Nella ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato il 14 settembre 1864, figlio terzogenito del 30 marchese di Salisbury. Eletto deputato conservatore nel 1906, combatté, da fervente anglicano, tutte le iniziative parlamentari [...] delle Nazioni, ed ebbe parte importante nella redazione del Patto nel 1919. Prese parte attiva, come delegato dell'Unionesudafricana, ai lavori della prima assemblea della Società delle Nazioni (1920) e condusse una vigorosa campagna in Inghilterra ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] sotto mandato giapponese. Per l'Africa sud occidentale, le N. U. hanno respinto un progetto di incorporazione nell'UnioneSudafricana. È rimasta, dunque, sotto l'amministrazione dell'Inghilterra, che ne aveva ricevuto il mandato, soltanto la piccola ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] vogliono adattarsi a considerarli coloni veri e proprî, alla pari cioè con gli Europei. Fra l'Impero e l'UnioneSudafricana si è addivenuti tuttavia a un trattato in proposito.
Agricoltura. - Fondamento dell'economia indiana è l'agricoltura. Circa il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e rimasta in possesso dell'Olanda fino al 1814. Dal 1909 è, accanto all'inglese, una delle due lingue ufficiali dell'UnioneSudafricana. L'afrikaansch non è una lingua creola, ma un olandese sottoposto a un leggiero processo di creolizzazione; per le ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] 1948.
L'unico problema minoritario sinora portato alla ribalta delle Nazioni Unite è stato quello degli Indiani dell'Unionesudafricana (circa 250.000), in seguito al ricorso presentato dal governo indiano alle N.U. contro le limitazioni introdotte ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...