Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994
FĪRŪZĀBĀD
A. Giuliano
D Città della Persia meridionale a circa 1270 m sul mare (regione di Fars, 30 km a S di Shiraz) in una fertile valle circondata da montagne [...] 5 km dal castello un ponte, fatto costruire da Abharsam I, ministro di Ardashir I (come informa una iscrizione rupestre achemènidi. Le innovazioni della pianta, in modo particolare l'unionedi un iwān con una sala coperta a cupola, le decorazioni ...
Leggi Tutto
NĀVḌĀ ṬOLĪ
C. Silvi Antonini
Ī Località dell'India centrale, situata sulle rive del fiume Narmada (o Narbada). (Il nome sembra derivare dal termine navdas, "marinai", come conferma il fatto che attualmente [...] fattedi argilla mista a calce e sostenute da un'anima di canne; i pavimenti erano di argilla e sterco con un rivestimento di
L'ipotesi sostenuta dal Sankalia vuole che si tratti della unionedi una popolazione indigena (i Naga o altre tribù pre-arie ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] con l'ingegnere di origine triestina Beniamino Besso, fratello di Marco, avvenuto nel 1883 a Roma, dove si stabilì.
Difatto, nel corso il sostegno della Pro infantia e presiedette l'Unione politica fra le donne italiane - continuando a dipingere ...
Leggi Tutto
DONTAS (Δόντας)
L. Guerrini
Scultore spartano, allievo di Dipoinos e Skyllis, forse fratello di Dorykleidas, attivo in Olimpia all'inizio del VI sec. a. C. circa. Invero Pausania (vi, 19, 14) lo considera [...] v, 17, 2) come allievo di Dipoinos e Skyllis, fratello di Dorykleidas, autore di un simulacro di Atena armata, posto nello Heraion di Olimpia: il Brunn spiega che il nome Medon è il risultato dell'unionedi un μέν (correlativo di un δέ che segue) col ...
Leggi Tutto
SOFONISBA (Sophoniba, Σωϕονίβα, Σοϕωνίς; il vero nome forse Ṣaphonba῾al)
G. Bermond Montanari
Nobile cartaginese figlia di Asdrubale di Giscone, generale della seconda guerra punica.
Famosa per la sua [...] e Massinissa la sposò. Ma Scipione, sobillato dal geloso Siface, che aveva fatto presente il pericolo per Roma dell'unionedi Massinissa e S., chiese S. come preda di guerra. Allora piuttosto che il disonore della prigionia essa bevve un veleno e ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] si fa riferimento a un pagamento del 1500 fatto all’artista dai frati di Sant’Agostino a Roma per una pittura su tavola Risulta ora evidente lo schema delle linee d’unione fra le diverse porzioni di pittura murale azzurra del cielo, per attenuare il ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] nuova e originale di classicismo e di umanesimo in quanto ha compreso – e ha respinto – l’uso che il Medioevo aveva fatto dell’antichità. Dalla i Bizantini verso l’Italia. Il Concilio per l’unione, svoltosi fra il 1437 e il 1439 fra Ferrara e ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] membri della Commissione per i metodi della regionalizzazione economica dell’Unione geografica internazionale, i cui lavori si svolsero nell’arco teorici, che privilegia il concetto di funzione nell’analisi dei fatti sociali. All’origine del f. ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] di realizzare un’economia pianificata a causa delle enormi difficoltà di calcolo che si sarebbero incontrate per il fatto che il sistema di al sistema di valori espressi dal mercato.
La p. nei paesi a economia socialista
Nell’Unione Sovietica piani ...
Leggi Tutto
Liksom, Rosa. – Pseudonimo della scrittrice e artista finlandese Anni Ylävaara (n. Ylitornio, Lapponia, 1958). Ha studiato Antropologia a Helsinki e a Copenaghen, quindi Scienze sociali presso l’Università [...] di transito, 2012), con cui si è aggiudicata l’Helsingin Sanomat Literature Prize. A questa raccolta hanno fatto disamina dell’Unione sovietica alla vigilia del crollo, L. è anche affermata pittrice e regista e sceneggiatrice di cortometraggi e ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...