BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] facoltà di ingegneria mineraria dell'università di Cagliari (1939). Inoltre ha fatto parte dell'Istituto nazionale di urbanistica tecnologici ed attività industriali del comune di Roma (1949), segretario dell'Unione ingegneri e architetti.
Sposato con ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] modo di stringere di più quei rapporti, che forse aveva già allacciato, con pittori contemporanei di successo. Da questa unione nacquero , è elencato un ritrattino fatto in Roma e si accenna a un piccolo studio di architettura che il pittore teneva ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] aveva portato da Roma un grande "bagaglio culturale" fattodi disegni, stampe, modelli in gesso e creta, un notevole numero di disegni conservati nel Museo Fantoni di Rovetta); E. Borsellino, Un artista bergamasco a Roma, in Unione storia ed arte, ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] di fronte all'altra, mentre un genio seminudo senza ali, allungando le braccia sulle loro ginocchia, allude alla loro unione nel Libro dei morti della parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, dove peraltro i fatti della famiglia Cardelli, che abitava al ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] privilegi professionali anche tramite matrimonio.
Da questa unione nacquero Bartolomeo, che diventò padre barnabita e Gatti Perer, di un aspetto del tutto inedito, indice di tempi nuovi, spiegabile anche con il fatto che si trattava di un oratorio ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] complesso più prezioso della collezione è il largo dono fatto nel 1959 dalla Repubblica Popolare Cinese. Contiene tra collezioni fu trasportato nell'Unione Sovietica, un altro nei depositi di opere d'arte di Celle e di Wiesbaden. La maggior parte ...
Leggi Tutto
CROCE, Piede di
P. Springer
Locuzione che in senso stretto definisce ogni oggetto che serva a porre una croce sulla mensa dell'altare, in senso lato qualsiasi congegno con cui si possa fissare o portare [...] nel secondo caso, mette in evidenza il fatto che esistevano tipi di piede di c. non specifici, per es. in forma di altare mobile, di cassetta per le reliquie o di pisside. Negli inventari i piedi di c. dovettero essere inclusi, in quanto oggetti ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] ammirevoli, ha fatto brillare di nuovo splendore anche i suoi genitori essa, la pia? A prezzo di giusti sudori, 1968, pp. 191-226.
id., L'intervento di Giuliana Anicia nell'unione ecclesiastica del 519, "Atti del Congresso Internazionale sulle ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] tenuto in tutta considerazione è dimostrato dal fatto che già il poeta portoghese Enrico Cajado di pagamento a suo favore fanno presumere, la collaborazione di Scipione deve essersi prevalentemente limitata, oltre che alle lettere capitali, in unione ...
Leggi Tutto
HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών)
G. Scichilone
Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] tuttavia, non trovano alcun conforto nella documentazione monumentale. Il riferimento ad oggetti di arte decorativa persiana fatto da Aristofane - che ha talora fatto supporre un'origine orientale del tipo che incontriamo nei monumenti greci (Roscher ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...