. In immunologia si definisce "proprietà complementare dei sieri" quella proprietà normale di essi che permette il completo svolgersi di alcune reazioni immunitarie (batteriolisi, emolisi, opsonizzazione [...] in quanto a specificità, la loro unione può anche non dar luogo ad alcunché di visibile, ma può essere rivelata egualmente dimostrando opsonina ed è il responsabile della sua termolabilità. Il fatto che il complemento renda possibile, per la sua ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] miliardi di tonnellate di acqua all'anno. Se teniamo conto del fatto che, mediamente, per produrre una tonnellata di degli impianti), ma anche di quelli ambientali. In tal senso si è già pronunciata la Commissione dell'Unione Europea, con una sua ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] di autoveicoli ha fatto affiorare la proposta di avvicendarli con l’idrogeno, che presenta minori effetti di James P. Kennett e altri, Washington D.C., American Geophysical Union, 2002.
Kerr 2004: Kerr, Richard, Three degrees of consensus ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] appartenenti a Homo erectus. Così, questa fu la prima scoperta fatta in Africa di un primitivo membro del genere Homo. In seguito, si riuscì a Portogallo, Spagna, Unione Sovietica, Israele e Iraq. Una mezza dozzina di esemplari che alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] A (v. fig. 8A). La prima è dovuta al fatto che, nel caso di un loro accorciamento molto accentuato, i filamenti primari vengono spinti solo i tendini e gli eventuali sistemi diunione con gli apparecchi di misura, ma anche alcune parti dello stesso ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] transgenica possa realmente diventare pericolosa, solo per il fattodi essere transgenica. I permessi dell'USDA per Per ottenere un permesso di produzione (rilascio illimitato), è necessario fare domanda in uno dei paesi dell'Unione Europea (UE). La ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di ‛chiavi' per l'identificazione.
A causa della grande quantità di organismi diversi da descrivere e da classificare, e della quantità difatti - molti didi piante in tutti i continenti. Le stime basate sulle perizie patrocinate dall'Unione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Unione Sovietica e seguito dallo Sputnik II.
La conservazione di CP. Proposta da Lev D. Landau, dell'Istituto di problemi fisici di Con J. Boistel e P. Fatt, ne descrivono la funzione di mediatore chimico di un impulso inibitore, permettendo una ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] anche quando si oppongono a Radcliffe-Brown circa l'interpretazione difatti australiani, non fanno comunque che proseguire sulla strada aperta preferenziali d'unione che sembravano a prima vista arbitrari o addirittura contraddittori tra di loro, ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] compromettere la loro prosperità economica e sottolineando il fatto che il progetto dell'Unione Europea non contemplava l'adozione di misure analoghe da parte dei paesi in via di sviluppo. Fortunatamente, però, le iniziali resistenze degli Stati ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...