Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] , alla politica della concorrenza, al commercio internazionale (v. Guarino, 1997).
Resta il fatto che l'Unione Europea non è una federazione o una confederazione di Stati; che un settore politico delicato come quello della sicurezza è ancora dominio ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] e le democrazie europee ne hanno fatto progressivamente un fatto identitario dell’Unione, fino a diventare il primo 93; gli abolizionisti per crimini ordinari 9; gli abolizionisti difatto che non eseguono sentenze capitali da almeno 10 anni 41 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] Associazione per il controllo democratico, all'Unione nazionale di G. Amendola; e collaborò al di servire costantemente un ideale di libertà. Difatto il F. rimase sempre ottimista, fiducioso, cioè, che pur a prezzo di sangue, d'infinite rovine, di ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] , non accontentandosi di una riflessione istituzionale, ma accertando, difatto, come funzioni l unione', che prende corpo l'interesse 'diffuso', e si apre quindi il problema di assicurare a questo tipo di interessi un'adeguata garanzia processuale di ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] fatto oggetto di revoca o modifica per mutamenti delle circostanze o allegazione difatti anteriori di dei disegni e modelli industriali del 6.11.1925; conv. d’Unionedi Parigi per la protezione della proprietà industriale del 20.3.1883; reg ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] 1980 la maggior parte dei PTA era stata realizzata dall’Unione Europea e aveva interessato paesi ex colonie dell’Europa o ed Europa, poi esteso al resto dei paesi: un duopolio difatto che ha cominciato a non funzionare più a Seattle ed è ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] i due terzi (v. Castro Martin e Bumpass, 1987) di tutti i matrimoni termineranno con un divorzio. In conseguenza di questo fatto, alla metà degli anni ottanta solo il 54% di tutte le unioni matrimoniali era costituito da prime nozze tra nubili e ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] degli Stati membri in ambiti estranei alla competenza comunitaria. Per quanto concerne le unionidifatto, la direttiva impone allo Stato unicamente di facilitare l’ingresso e la permanenza del partner con cui il cittadino comunitario abbia ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] tanto di decidere un corso d’azione quanto) di verificare che sussistano i presupposti difatto perché i principi del diritto dell'Unione europea relativi all'accesso alle attività di servizi e i principi di ragionevolezza e proporzionalità. L ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] di cui alla Sezione 1 dell’Allegato del Codice di condotta sulla documentazione sui prezzi di trasferimento UE approvato con la risoluzione del Consiglio dell’Unione che intervengano mutamenti nelle circostanze difatto o di diritto rilevanti al fine ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...