Sigla di Economic community of West African States, organizzazione internazionale istituita con il trattato di Lagos nel 1975. Rimasta a lungo pressoché inattiva, l'organizzazione fu rilanciata con la [...] alle Nazioni Unite, opera di mediazione nelle crisi e partecipando a missioni di interposizione. Gli Stati membri dell la Mauritania ne ha fatto parte fino al 1999, quando ha ritirato la propria adesione per entrare nell’Unione Araba del Maghreb. Dal ...
Leggi Tutto
Nome (composto delle sillabe iniziali dei nomi dei tre paesi nella rispettiva lingua: Belgique, Neederland, Luxembourg) con cui si indica propriamente l’unione doganale costituita fra Belgio, Paesi Bassi [...] dell’unione era l’unificazione dei sistemi fiscali e monetari dei paesi membri, poi inseriti nei programmi di armonizzazione della legislazione economica, finanziaria e sociale degli Stati membri della CEE, della quale i paesi del B. hanno fatto ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] dell'Unione Europea, vincolante per tutti gli Stati dell'Unione. Si attua così una sostanziale redistribuzione di poteri nr. 675 del 1996). Ora, la particolarità di questa situazione nasce dal fatto che le opinioni politiche e sindacali non possono ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] 242. L'importanza di questi decreti risiede nel fatto che vengono chiaramente introdotti: gli obblighi del datore di lavoro (che è peraltro 'Unione Europea, anche in Italia la safety è divenuta oggetto di una notevole produzione normativa: in tema di ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] Lo sviluppo della tecnologia del legno ha fatto tali progressi che, ancora oggi, tale tipo di costruzione non può dirsi superato per di grandi dimensioni e molto costosi. L'assemblaggio di queste parti e la loro unione che, salvo alcuni tentativi di ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] del fenomeno è poi accentuata dal fatto che la struttura federale si compone di tre Comunità e di tre Regioni, fra le quali non viene nemmeno considerata l'eventualità dell'uscita di uno di tali enti dall'Unione. In ogni caso, rilevante è soltanto ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] . risulta pressoché dimezzato rispetto a quello di quarant'anni prima, e inferiore a quello medio dell'Unione Europea e a quello del Giappone. Così di amministrazione, dai costi troppo elevati nel caso di numero insufficiente di adesioni e dal fatto ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] fu quella presentata dal giurista greco, N. Politis, per conto dell'Unione Sovietica, alla Conferenza del disarmo il 24 maggio 1933. Essa elenca cinque casi di aggressione: 1) Dichiarazione di guerra; 2) Invasione con le forze armate; 3) Attacco con ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] regno indipendente, ma dopo che ebbero fatto irruzione nel paese truppe svedesi, conchiuse nel 1814 con la Svezia la cosiddetta convenzione di Moss: la Norvegia fu riconosciuta regno indipendente, ma entrò in un'unione con la Svezia. La situazione ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di Pūlu, il trono babilonese (729-727). Il suo successore Salmanassar V (727-722), in Babilonia chiamato Ulūlāi, continuò a tenere in unione un'importanza molto grande.
Del periodo sumero sappiamo, in fattodi musica, ben poco, ma è a credere che fin ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...