• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
902 risultati
Tutti i risultati [6558]
Diritto [902]
Storia [1218]
Biografie [1388]
Geografia [436]
Religioni [475]
Geografia umana ed economica [290]
Economia [369]
Scienze politiche [348]
Temi generali [322]
Arti visive [338]

Contratto di trasporto 1. Disposizioni generali

Diritto on line (2019)

Renato Santagata de Castro Abstract La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] a garantire l’effettiva concorrenza nel trasporto internazionale di passeggeri all’interno dell’Unione europea, ed il reg. CE n. 1371/ servizio pubblico di trasporto soggiace, pur in assenza di una situazione di monopolio anche di fatto, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Famiglia [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Giovanna Capilli Abstract La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] 21.4.2016 n. 8037); e ancora ha ritenuto che «le unioni di fatto, quali formazioni sociali rilevanti ex art. 2 Cost., sono caratterizzate da doveri di natura morale e sociale, di ciascun convivente nei confronti dell'altro, che si esprimono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione Carmine Russo La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] con gli approdi della Corte di giustizia dell’Unione europea in tema di accertamento degli elementi costitutivi della mancato recepimento del diritto comunitario, pur avendo presupposti di fatto differenti (perché nel primo caso il presupposto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Malversazione a danno dello Stato

Diritto on line (2012)

Giandomenico Salcuni Abstract Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] di un c.d. reato proprio a struttura inversa, laddove la qualifica soggettiva deriva dalla situazione di fatto Picotti, L., L’attuazione in Italia degli strumenti dell’Unione europea per la protezione penale degli interessi finanziari comunitari, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La pena nel ventennio fascista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La pena nel ventennio fascista Guido Neppi Modona Il dibattito culturale negli anni Venti Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] disciplinare, in base alla regola che ovunque [...] v’è una unione di persone, tenuta ferma da un sistema di disciplina obbligatoria, non è consentito ai singoli di astenersi dalla partecipazione alle funzioni regolamentari collettive del culto dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Modifiche processuali inerenti la vittima del reato

Libro dell'anno del Diritto 2016

Modifiche processuali inerenti la vittima del reato Pasquale Bronzo La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] di emissione senza un provvedimento che la adegui alla diversa situazione di fatto esistente nello Stato di uniforme della procedura in tutti gli stati dell’Unione. Il nuovo strumento di cooperazione sollecita una riflessione su un profilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Valori costitutivi e modifiche testuali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Valori costitutivi e modifiche testuali Angelo Antonio Cervati Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] intendono introdurre nel testo costituzionale modificano di fatto e di diritto il significato complessivo dell’ordinamento in un singolo Paese, membro di una più vasta Unione di Stati, sulla base di un dibattito parlamentare che si svolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

BONCOMPAGNI, Cataldino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Cataldino Roberto Abbondanza Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] alle decisioni della maggioranza - che aveva dichiarato di voler tenere il concilio di unione con i greci a Basilea stessa, ad Avignone pratica di consulenti e di giudicanti, portata di luogo in luogo, alla sostanziale unità di fatto dell'esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDRIANI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Gerardo Elisabetta Canobbio Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] relativi all'unione di benefici minori insufficientemente dotati; funzionale all'obbligo di residenza, infine dimestichezza con la corte papale assurse di fatto a interlocutore privilegiato di Filippo Maria Visconti e di Eugenio IV. Il 31 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LABRIOLA, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRIOLA, Teresa Marina Tesoro Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] la libera unione e la "società coniugale", il divorzio, che giudicò ammissibile per ragioni di etica e di responsabilità, riconosciuta a pieno titolo come figura esemplare del "femminismo latino". Di fatto, tra il 1918 e il 1920-21, "diede l'impronta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 91
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d’union
trait d'union trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali