Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] alla protezione delle risorse idriche, ed al fattodi obbligare i poteri pubblici ad agire caso 2011; Mastroianni, R.- Della Corte, L., Servizi idrici: alcuni profili di diritto dell’Unione Europea, in Rass. dir. pubbl. eur., 2012, 251 ss.; ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] , n. 59; d.P.R. 7.9.2010, n. 160) si configura come un unico punto di accesso e di risposta per tutte le attività produttive e di prestazione di servizi (fatte salve le esclusioni di cui all’art. 2, co. 4, d.P.R. n. 160/2010) e con riferimento alle ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] di uguaglianza in termini di libertà della concorrenza e del mercato cui si ispirano i principi del mercato unico e dell’Unione n. 10981) l’illimitata possibilità di riqualificazione da parte del fisco di atti, fatti e negozi posti in essere dal ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] Nell'esperimento di Milgram era "la ricerca scientifica", nel Cile di Pinochet era "il pericolo comunista", nell'Unione Sovietica era con la corrente elettrica dalle forze di sicurezza turche: il solo fattodi avere addosso fili collegati a un ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] flexicurity, nella versione compromissoria (o “concordata”, come diplomaticamente la definisce il Consiglio dell’Unione europea), ha fatto poca strada perché su di essa si è riversata come un ciclone la crisi mondiale iniziata dal 2007/2008. Oggi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] produttivo.
D'altra parte non può essere ignorata, l'evoluzione del processo di integrazione europea (D'Antona, M., Armonizzazione del diritto del lavoro e federalismo nell'Unione Europea, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1994, 713; Santoro-Passarelli ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] di evitare la confisca». Tale circostanza deve essere accertata sulla base difatti e circostanze concreti, ivi compreso il fatto confisca degli strumenti e dei proventi da reato nell’Unione europea tra garanzie ed efficienza: un “work in progress ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] costituente, cui si è fatto riferimento, è andato avanti comunque ed è approdato all’ultimo trattato europeo, quello di Lisbona del 2007 ( il c.d. trattato di riforma, che introduce modifiche al Trattato sull’Unione europea, TUE, e all’originario ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] per finire la adozione di un «corpus di norme di diritto contrattuale dell’Unione europea che tenga conto o di altri paesi colonizzati dall'Inghilterra. La storia costituisce un formidabile reservoir difatti, di tecniche, di tendenze, di modelli, ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] ’esercizio della professione forense in uno Stato membro dell’Unione diverso da quello in cui è stata acquisita la qualifica dal Consiglio nazionale e motivate col fatto che non esisteva una competenza di quest’ultimo a porle, avevano risolto ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...