Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] furono preservati da ulteriori interventi sul testo. Ma difatto il giudizio della Chiesa antica, la quale discusse in merito alle modalità dell'unione, nella persona di Cristo, di umanità e divinità, cioè di come si potesse concepire un individuo ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] le energie dei cattolici italiani. Unionidi credito agrario, Casse rurali di prestito, Unionidi assicurazione contro i danni della il credito, o alla "casse peote", società difatto viventi ai margini della legalità, iscrivendosi alla cassa ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] le sue istruzioni il 5 sett. 1580, divenne difatto il primo nunzio in Stiria.
Il viaggio lo di una parte dei vescovi e dei laici ruteni ortodossi, che aspiravano all'unione con Roma: nell'agosto 1595 a Brest vennero stilati gli articoli diunione ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] di Milano; con quest'ultimo il 13 luglio fu conclusa la lega di Mirabello, che difatto consacrò l'abbandono, da parte dei duchi di eserciti dei confederati svizzeri e della Bassa unione nelle giornate di Grandson e di Morat (2 marzo e 22 giugno 1476 ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] una battuta d'arresto nella bolla Etsi pastoralis di Benedetto XIV (1742), che difatto proibiva il passaggio dal rito latino al rito sotto l'ubbidienza della S. Sede, ripristinando l'antica unione delle Chiese greca e latina.
Sebbene il progetto non ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] 1897); suo strumento di comunicazione e di diffusione fu la rivista, redatta dalla G., L'Ora presente. L'Unione per il bene . in Bedeschi, I pionieri della D.C., p. 245); difatto i libri della G. furono basilari per la cultura religiosa dei primi ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] precisare il rapporto che avrebbero dovuto instaurarvi con la gerarchia episcopale ortodossa, per poterlo svolgere in nome dell'unione. Il regime difatto in vigore tra le due Chiese, sia dopo il radicarsi dello scisma sia dopo il concilio ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] dell'"Unione per il bene", sorto a Roma nel 1894 sotto l'influsso di Paul Desjardins, promotore in Francia della analoga "Union colorito individuorazionalistico, non senza sfumature di misticismo indiano". Sta difatto che le sue conferenze, la sua ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] IV lo incaricò pure, insieme con l'abate di Fossanova, della visita al monastero perugino di S. Pietro e della sua riforma, che si concluse nel maggio del 1436 con l'unionedi quel monastero alla Congregazione di S. Giustina. Il 13 ott. 1437 dal papa ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] che queste celebrazioni assumevano ai suoi occhi. Lo scopo che D. si proponeva era quello di manifestare pubblicamente l'unione dell'episcopato, e difatto tutte queste cerimonie furono celebrate in comunione con altri vescovi. Il suo nome si trova ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...