Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] la ricchezza deve servire al bene comune, che va fatto spazio a ciò che non è bene materiale, insomma di manuali di pratiche amministrative e la creazione diunionidi cooperative.
22 Nicolò Rezzara (Chiuppano, Vc, 1848-1915). Entrato nell’Odc, di ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] , suscitando le proteste dell’Unione delle comunità israelitiche italiane, una predica nel duomo di Torino si era conclusa con e a propria volta trasmessa ai fedeli è ben testimoniata dal fatto che solo circa dieci anni più tardi la Commissione per i ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] fredda, quando qualsiasi conflitto era ricondotto al bipolarismo Unione Sovietica/Stati Uniti - sono riemersi i conflitti locali un uso venuto alla ribalta internazionale in occasione di una serie difattidi cronaca, tra cui il rapimento a Salt Lake ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] religiosa sulla stessa scala in cui lo ha fatto, nel 2003, il romanzo del professore di liceo statunitense Dan Brown The Da Vinci code di culto circa il 40% degli americani e il 20% dei cittadini dell’Unione Europea. La religione di maggioranza ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] Giovanni V Paleologo aveva inviato per le trattative diunione tra la Chiesa latina e la Chiesa greca, rappresentante del potere politico del papa nella città - fosse stato fatto e perché il B. rappresentava la pienezza della autorità della Chiesa ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] di Pier Damiani con un altro monachesimo di riforma e uno degli elementi di un tentativo di creare un’unione probabilmente si stava recando a passare la quaresima nell’eremo di Gamogna, come aveva fatto in altre occasioni (1060, 1063, 1067, cfr. ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] è consustanziale [homoúsios] al Padre secondo la divinità e consustanziale [homoúsios] a noi secondo l'umanità. Poiché si è fatta l'unione [hénosis] di due nature, noi confessiamo un solo Cristo, un solo Figlio, un solo Signore. In base a questo modo ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] unione fallirono già nella prima fase, dato che il C. rivendicò con intransigenza la supremazia e il primato romani e rimase irremovibile di stima di cui godeva nell'ambito della Chiesa è costituito dal fatto che nel 1202 il capitolo di Amalfi lo ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] Europa dell’Est, favorito anche dall’ingresso nell’Unione Europea di paesi quali la Bulgaria e la Romania all’inizio nel nostro Paese da molte generazioni. Il particolare stile di vita ha fatto sì che anche per l’aspetto religioso fossero influenzati ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] un’inattesa riedizione di una nuova Guerra fredda, i cui segnali sono sempre più chiari in vari Stati dell’Unione europea, così come da Cem-Mondialità dei Saveriani di Brescia, a cui va il merito di aver fatto conoscere agli insegnanti italiani il ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...