Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] con Cavour al famoso «connubio», cioè una sorta diunion sacrée nel Parlamento subalpino in vista dell’avventura risorgimentale, inciso nella formazione del nuovo elettorato, la norma venne difatto resa sterile da una riforma promossa da Crispi nel ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] in esilio, nel 1841, di una branca della Giovane Italia: l’Unione degli operai italiani dotata di un proprio periodico, «L’ partitiche novecentesche.
Il congresso di Roma sancì difatto la definitiva presa di distanza dagli internazionalisti, che ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] democrazia parlamentare, e legittimando così difatto la costruzione di un potere totalitario. Sostituendo il unionedi nazionalismo e populismo a condurre al fascismo. Le esplosioni di odio nazionale nei Balcani, i pogrom di Zingari o di portatori di ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] , con la dittatura staliniana nell'Unione Sovietica, con l'imposizione di una ferrea disciplina rivoluzionaria anche nel a cui si è aspirato o preteso di sottoporre la storiografia. Al di là di questi dati difatto, che già vanno molto oltre il ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] dopo la caduta dell’Unione Sovietica, si sono proposti – in modalità differenziate fra l’era di Bill Clinton e l’era di George W. Bush, sia della guerra d’aggressione e dei crimini di guerra, sia difatti non solo inerenti la guerra come il genocidio ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] la caduta dei comunismi e la dissoluzione dell'Unione Sovietica. Nonostante questa sua duplice importanza nelle tempo stesso divenne anche una ideologia di massa di straordinaria potenza, che ebbe difatto il suo unico reale antagonista ideologico ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] sulle montagne conoscevano la famiglia patriarcale (dynastéia), poi l'unionedi più famiglie diede origine al ghénos, cioè - in geometrica, in base alla quale gli uomini, in quanto difatto diseguali, vengono trattati in modo diseguale secondo i loro ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] di un 'sistema di gruppi d'interesse' con riferimento all'Unione Sovietica (v. Skilling e Griffiths, 1971), e anche di gruppi di più specificamente i gruppi d'interesse e di pressione hanno, almeno difatto e pur se non garantiti secondo le medesime ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] anche Lenin; il quale però procedette difatto a un proprio revisionismo circa il modo di intendere il ruolo storico del proletariato. sociale e politica", in virtù della quale queste unioni "diventano soggetti attivi della società".
Un'attenzione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] arbitrio, poiché rende possibile una selezione della norma da applicare in ogni caso specifico, o nell'incertezza autorizza difatto l'inazione. Viceversa, quanto più le procedure sono complesse e imprevedibili nei loro esiti, tanto maggiore sarà l ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...