Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] di uno Stato nel governo del territorio di un altro Stato (s. difatto). Può avvenire a seguito di secessione, ossia di formazione di infine di fusione, cioè diunionedi due o più Stati che si estinguono per formare un nuovo Stato. A seguito di tali ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] inoltre di giustificare il meccanismo di formazione delle leghe, cioè di quei prodotti che si originano dall’unionedi due conducibilità elettrica, a tali elettroni. In questo fatto trova anche validità la legge di Wiedemann-Franz. Usando per σ=1/ρ, ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] mercato, al fine di imprimere uno stimolo a determinati settori produttivi. Difatto lo Stato, dismessi di p. emesse dalle autorità dell’attuale Unione Europea, nonché quelle risultanti dall’inosservanza di alcuni pertinenti articoli del trattato di ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] il partito Baath “guida dello Stato e della società”, difatto uno strumento capillare per assicurare lealtà al regime e di fronte alla repressione siriana, forse la più sanguinosa insieme a quella yemenita, molte cautele e reticenze; l’Unione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] il S. divenne un condominio anglo-egiziano, nel quale, difatto, i pieni poteri erano in mano al residente britannico. sudanese (1953), si impose il Partito Nazionalista Unionista (PNU), espressione degli elementi filoccidentali e urbanizzati, ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] fatto delle rappresentazioni ed espressioni del c. un oggetto di studio privilegiato.
Biologia
Corpo di Bence-Jones
Globulina presente frequentemente nelle urine di portatori di un tipo di sostanza individuale è sinolo, unionedi materia (potenza) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] Ḥusain di sentire la creazione della Repubblica Araba Unita, sorta dall’unionedi Egitto di Gerusalemme (che Israele annetté difatto) con il territorio più fertile e irriguo, quello della Cisgiordania, caricandosi di un ulteriore e cospicuo numero di ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] Società delle Nazioni. Da allora la conferenza visse di continui rinvii, e difatto cessò ogni attività nel 1935.
La prima conferenza sotto il controllo del Vietminh; ritiro delle truppe dell’Unione francese; elezioni entro il 20 luglio 1956 nelle due ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] dall’unionedi più organizzazioni nasceva la Deutsche sozialistische Arbeiterpartei, che elaborava un ampio programma di riforme dal febbraio 1917 determinarono quel dualismo di potere su cui avrebbe fatto leva l’insurrezione bolscevica.
Dal primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] 1947 e dal 1951 al 1956, esercitando difatto la dittatura e opponendosi fortemente ai governi di sinistra dell’America Centrale. A Somoza, nel febbraio 1990, videro così l’affermazione della Unión Nacional Opositora (UNO) e della sua candidata alla ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...