Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] inferiore alla caccia, ma può esserlo e lo è difatto dovunque rappresenti un'attività economica importante, la donna non e una donna uniti da un legame matrimoniale, cioè la cui unione è socialmente riconosciuta, e dalla loro prole. Il matrimonio è ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] pubblica italiana (istituzione dell'URI, Unione Radiofonica Italiana, nel 1924). In queste 'Notturno Italiano' a reti unificate. Difatto, la riforma modifica solo in parte i consueti indirizzi di programmazione. L'unica consistente novità posta ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] cinema hollywoodiano), non contro il montaggio, che si erano difatto posti Renoir o Rossellini, due autori che hanno re- di L. Brocka alla Germania di R.W. Fassbinder, dall'Unione Sovietica di A.A. Tarkovskij all'India, alla Cina e alla Hollywood di ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] il film ‒ difatto un classico backstage musical ‒, ma forse uno può vantare una sorta di primato: lo 'stacco sulla vicenda di un'attrice americana che, vittima nel suo Paese dell'intolleranza razziale, si rifugia in Unione Sovietica. Negli ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] movimento che: a) afferma l’esistenza della nazione come realtà difatto e ne auspica la conservazione; b) sostiene e promuove assoluta dello Stato nazionale, a favore di organizzazioni politiche più ampie, come l’Unione Europea. Allo stesso modo, la ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] di un film, pur nel rispetto di altri requisiti prescritti dalla legge, ma non di natura qualitativa. La Legge Cinema parla infatti di sufficienza alternativa, non congiunta: sta difatto 'ordinamento comunitario, v. Unione Europea.
Bibliografia
R. ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] . 4 bis. In tal modo, viene, difatto, disposto in modo chiaro ed inequivoco il definitivo ed il rinnovo delle concessioni demaniali marittime tra normativa interna e principi del diritto dell’Unione europea, in Foro amm. - Cons. St., 2010, 678 ss.
4 ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] limitato in quelli a tendenza primo-ministeriale in cui, difatto, pesano anche gli orientamenti non médiatisés degli elettori. dell’Unione Europea, organizzazioni sovranazionali, cui si vanno aggiungendo gli accresciuti poteri di istituzioni proprie ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] in taluni casi, un tentativo di padroneggiare l'angoscia di separazione. Le coppie impostate su questo tipo di rapporto risultano, difatto, assai solide, visto che il loro obiettivo non è di aggredire, ma di consolidare la relazione. Questo avviene ...
Leggi Tutto
Peppino Ortoleva
Il sistema televisivo: a che punto è la notte
Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] vecchio ‘duopolio’ tra Mediaset e RAI, già realizzatosi difatto con l’affermazione della televisione a pagamento sotto il di abitazioni raggiunte dal digitale terrestre nei paesi dell’Europa settentrionale e occidentale (i 15 componenti dell’Unione ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...