Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] in modo visivo, come avviene difatto in un'equazione fondamentale?
Da quale punto di vista si potrebbe fare una como rato a la tecnología, in Atti del XII Congresso Mondiale dell'Unione Internazionale Architetti, Madrid 1975, pp. 171-179.
Defez, A., ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] nella sua forma. Tutti gli esseri viventi sono il risultato dell'unionedi una materia con una forma, cioè del corpo con l'anima. di una concezione legata a un certo tipo di ordine politico e culturale, che esclude difatto ogni possibilità di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] mitografica la sacra unione fra la ninfa e il gran dio fondatore. È dunque il caposaldo della topografia di C., la cui così viene politicamente riannessa all'Egitto non più soltanto di nome, ma anche difatto.
C. passa alla dinastia dei Lagidi. La ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] dall’aprile 1463 Bessarione continuarono a ricoprire la carica di patriarca ‘ombra’ di Costantinopoli. Che il clero greco negazionista di laggiù avrebbe contestato e difatto annullato l’Unione delle Chiese era stato certamente previsto, ma la cosa ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ossia la sua dimensione divina e soteriologica, si collocò difatto al di fuori della portata dell'arte: i teologi, gli ideatori , il suo sacerdozio, la sua incarnazione e la sua eterna unione con Dio nello Spirito Santo. Nella Maiestas Domini il C. ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] pp. 85-86), dell'unionedi foglia con colomba e di croce con delfino (Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, 1981, nr. 121 ma introduce un elemento di novità nelle alette triangolari disposte ai lati e nel fatto che originariamente doveva poggiare ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] ammorsatura a dente con passo regolare di un piede. Nel I e nel II sec. d.C. l'unionedi reticolato e mattoni diventa ricorrente, accomuna tutti questi tipi di muratura è il ciclo di lavorazione: l'assemblaggio è fatto direttamente dal mastro sul ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 5) e, particolarmente, Isidoro di Siviglia (Or., xv, 2; xviii, 2), cioè quale unionedi due teatri, ma piuttosto come esempio a Pompei, esisteva già un a. permanente, C. Curione avesse fatto costruire per la prima volta a Roma, nell'anno 53 a. C., ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] è stato loro assegnato dai differenti soggetti sociali. Ognuno di questi approcci di ricerca ha difatto implicato la messa a punto di un vocabolario, di tecniche di analisi, di abbozzi di teorie che, nel loro complesso, costituiscono un'articolata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] di mattoni sia di arenaria e difatto quello più diffuso nel Sud-Est asiatico, risulta dalla sovrapposizione di blocchi di egualmente essere letti come espressione di un'architettura del potere, concepita per evocare l'unione tra il sovrano e il ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...