Le Pen, Marine. - Donna politica francese (n. Neuilly-sur-Seine 1968). Figlia di Jean-Marie Le Pen, si iscrive al Front National (FN) giovanissima, nel 1986. Dopo gli studi in Giurisprudenza, nel 1992 [...] mentre la coalizione formata dalla UMP e dal partito centrista Union des démocrates et indépendants (UDI) guidata da N. partito socialista di Hollande (23%), ma la "diga repubblicana" stretta da gollisti e socialisti per il ballottaggio ha fatto in ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] 1961) indussero C. ad avvicinarsi sempre più all'Unione Sovietica, avviando contemporaneamente sul piano interno una decisa dell'embargo statunitense (1992), ha fatto seguito una maggiore concentrazione di poteri nelle mani del leader cubano, ...
Leggi Tutto
Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita ("Partito di Dio") formatosi agli inizi degli anni Ottanta – nel corso della guerra civile libanese tra fazioni cristiano-maronite e musulmane [...] ritenuto tale in Israele – mentre nel 2013 l'Unione Europea ha identificato come terroristica soltanto la sua ala in larga maggioranza da drusi. A tale aggressione ha fatto seguito la dura reazione di Israele, che ha compiuto vari raid nel settore ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] dell’Europa, chiamata a disegnare la nuova architettura istituzionale dell'Unione europea. Dal 2006 al 2008 è stato ministro dell'Interno di Astrid. Ha fatto parte dell’Advisory Board di InvestCorp e del Board del Center for European Reform di ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1954). Generale, direttore dell'Intelligence militare e dal 2012 comandante in capo delle forze armate, dopo la rivoluzione del 2011 a seguito della quale [...] ha fatto parte del Consiglio superiore delle forze armate che aveva assunto il potere. Nel 2013 ha guidato il colpo di stato di candidarsi per un nuovo mandato, superando il termine precedentemente invalicabile del 2022. Presidente dell'Unione ...
Leggi Tutto
Donna politica (n. San Remo 1944). Docente di Economia presso il Politecnico di Torino ed esperta di economia dell’ambiente, nel 1985 viene eletta per la prima volta nel Consiglio regionale del Piemonte, [...] tardi diventa presidente della Provincia di Torino nonché presidente dell’Unione delle Province piemontesi, cariche che del Comitato delle Regioni dell’Unione Europea e a consigliere regionale del Piemonte. B. ha fatto ricorso contro le elezioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Gela, Caltanissetta, 1951). Già iscritto al Partito Comunista Italiano, nel 1991 ha aderito a Rifondazione Comunista. La sua carriera politica lo ha visto ricoprire cariche diverse [...] 2002 si è candidato alla poltrona di sindaco: sconfitto per meno di duecento voti, C. ha fatto ricorso e nel 2003 (a 2012 è stato nominato vicepresidente della Commissione speciale antimafia dell’Unione Europea. Sostenuto da PD, UDC, API e PSI, ...
Leggi Tutto
Entità politica del Corno d’Africa non riconosciuta dalla comunità internazionale e corrispondente all’ex Somalia britannica; indipendente dal 26 giugno 1960, si è unita alla Somalia sotto amministrazione [...] unione politica, amministrativa ed economica. Il S. ha dichiarato la secessione il 18 maggio 1991, dopo il crollo della dittatura di S. Barre; con l'approvazione nel 2001 didi stabilità e relativa trasparenza, hanno fatto registrare il successo di A ...
Leggi Tutto
Gozi, Sandro. – Uomo politico italiano (n. Sogliano al Rubicone, Forlì-Cesena, 1968). Laureatosi in Legge presso l’università di Bologna, dopo aver compiuto studi diplomatici, ha fatto parte del corpo [...] , nella XVI legislatura è stato capogruppo del PD nella Commissione per le Politiche dell’Unione europea. Dal 2014 al 2016 è stato Sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle politiche europee del governo Renzi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Arcinazzo Romano, Roma, 1951). Dopo la laurea in Scienze politiche, si è distinto negli affari ricoprendo incarichi di prestigio per note aziende e società (direttore delle relazioni [...] fatto parte del CdA ANAS). Attivo in politica sin dalla giovinezza, è stato dirigente DC e membro del consiglio comunale di Roma, prima di ’UDC (2002, Unione dei democratici cristiani e di centro), C. ha mantenuto un ruolo di primo piano nella ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...