Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] Unione europea
L'Unione europea è diventata nel 2004 l'unionedi 25 Stati con una popolazione complessiva di quasi 500 milioni di abitanti. Ognuno di . Sembra un'affermazione scontata, ma nella realtà dei fatti non lo è ancora: in Italia, per esempio, ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] anche se il collasso dell'Unione Sovietica impedì che ci si rendesse completamente conto di tale fenomeno (v. Windsor, d'intervento).
L'esistenza delle armi nucleari è un dato difatto e le maggiori potenze tendono a conservarne un certo numero per ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] violenza né come concetto-valore né come strumento, ricalcano difatto quegli stessi comportamenti che intendono combattere. In Italia, di molti movimenti non-violenti. Emblematici furono lo sciopero nel campo di lavoro forzato di Vorkuta in Unione ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] -1953, Milano 1988, pp. 5 s.). Il 6 dic. 1925, l'Unione fu dichiarata illegale, mentre il suo leader si era rifugiato in Francia: insieme non dal luogotenente, con cui l'Italia usciva difatto dalla legalità statutaria e apriva la sua fase ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] agire, e agiva difatto, come una forza di polizia nazionale. Nel 1839, ad esempio, un centinaio di agenti della Metropolitan Police più significativi a questo riguardo sono quelli in atto nell'Unione Europea. Nel 1975 gli Stati membri dell'UE hanno ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] oggi sembra un lontano ricordo. Nel 1992, essendo scomparsa l'Unione Sovietica, per la prima volta nella storia il centro esclusivo Russia in Asia e in Europa. L'amministrazione Clinton ha difatto mantenuto un impulso da roll back. La Mosca russa è ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] Inghilterra, dove esisteva una reale vita politica e quindi difatto una divisione in partiti. Nella seconda metà del Seicento con il "governo dell'Unione" (non usa mai la parola Stato). Quando parla del funzionamento di questa democrazia, la sua ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] macchine possono essere - e difatto sono spesso - acquisite in regime di locazione finanziaria (leasing). Secondo continente, in cui l'attività umana può estendersi illimitatamente, l'Unione è isolata dal mondo quasi come se fosse circondata da ogni ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] e la Prussia degli Hohenzollern e di Bismarck. Sta difatto, in ogni caso, che il linguaggio della nazione rimase ancora pressoché interamente costruito sull'idea di ricostituire la (presunta) unione originaria di popoli - per l'appunto le 'nazioni ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] , ci dà l'unica forma - una forma pubblica - di verifica del fatto che il nostro "pensiero in azione" procede in direzione del un'educazione fondata sull'unionedi fede e scienza in una visione religiosa legata al misticismo di Swedenborg. Per vari ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...