RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] ; F. Neri, La Rinascitamedievale, in Atti R. Accademia di scienze di Torino, LXVIII (1933).
Per l' nel carattere decorativo che reca intima unione con la scultura e con la concetti - lo "stile gotico internazionale" - spiegandone in modv affascinante ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] e non spiritualista, popolare e non accademica, storica e non disincarnata, contemplativa nell'America latina, inquadrandole nel panorama internazionale, e cerca − è questo un personalità individuale promuovendo l'unione della vocazione personale ( ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] in rapporto certamente con la tradizione accademica e con quella ottocentesca, ma da R. Delaunay a Parigi. Da questa unione di modelli e dalla ripresa di temi , quasi a conferma di una cultura internazionale del linguaggio realista; rare eccezioni si ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] storica.
In seno all'Internazionale comunista si era discusso due guerre in tutti i paesi europei a eccezione dell'Unione Sovietica. Ma solo in Italia (28 ott. 1922) dal ceto medio superiore di formazione accademica, nonché, seppur in modo più ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] istruzione secondaria generale o accademica e, dall'altro alle sfide dei mercati interni e internazionali. A semplici inviti e raccomandazioni ad indicazioni a riguardo contenute nel Trattato sull'Unione Europea, firmato a Maastricht il 7 febbraio ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] in sede diplomatica e di politica internazionale da quei Paesi e da atto da Irving per dare credibilità accademica alle proprie tesi.
Se si emersi dal dissolvimento della Iugoslavia e dell'Unione Sovietica.
Il caso degli storici palestinesi. ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Edoardo Weiss
. Scienza psicologica fondata da Sigmund Freud. Il termine ha tre significati principali; può cioè designare: 1. un metodo d'indagine di processi psichici altrimenti quasi [...] , alla costruzione e all'unione, e che fu designato accademica e ad attirare nella propria orbita un numero ognora crescente di studiosi e di specialisti: questi si sono già da tempo organizzati nella "Società psicoanalitica internazionale ...
Leggi Tutto
Formazione
Aldo Lo Schiavo
A partire dalla fine del 20° sec., il termine formazione si è affermato anche a discapito dei termini educazione e istruzione ai quali veniva spesso associato. A parte l'uso [...] Unione Europea. L'istituzione dei diplomi universitari, voluta dalla l. 19 nov. 1990 nr. 341, che, seppur collocati in ambito accademico di istruzione nazionale e accreditabili in sede internazionale, ovvero qualifiche professionali di secondo livello ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] piano politico, il sistema internazionale ha polarizzato la potenza militare Uniti un eccesso di elaborazione accademica sulle finalità, possibilità e modalità attorno ai due poli, Stati Uniti e Unione Sovietica, non si è ancora avviato un serio ...
Leggi Tutto
SJÖQVIST, Erik
Archeologo svedese, nato a Ronneby il 15 luglio 1903, percorse la sua prima carriera accademica a Upsala; libero docente in archeologia classica e storia antica all'università di Stoccolma [...] (1945-48), iniziatore e segretario generale dell'Unioneinternazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dell'arte in Roma (1946-48). Dal 1948 membro straniero dell'Accademia dei Lincei.
Opere principali: Die Kultgeschichte eines ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...