Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ridefiniti: l’immagine di Chabod e degli storici accademici al congresso internazionale di Roma nel 1955, che si muovono per questa via una forte impronta civile e politica. L’unione di filologia e indagine storico-filosofica fa anch’essa parte dello ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] il periodo marinettiano di maggior splendore internazionale. Il grande Apollinaire pone il la nuova estetica verbale. In Sojuz molodëži (Unione della gioventù), che in copertina reca il sia Gor′kij sia la critica accademica, già nel 1915, trattano il ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] pedagogisti stricto sensu o della pedagogia accademica, ma in quello dell'educazione a Bruxelles nel 1911 il primo Congresso internazionale di pedologia e che contava in quel paese è stato ed è certamente l'Unione Sovietica. E in questa prospettiva ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Tavola lasciò loro la scelta se frequentare le Accademie statali o le Scuole libere – questo impulso di Federazione delle unioni valdesi (Fuv)154. Si profilò invece come difensore del carattere internazionale e interdenominazionale del lavoro ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] e al loro posto nel sistema internazionale che al problema delle classi e ha acquisito per la prima volta cittadinanza accademica. Anche negli Stati Uniti, dove aveva società di massa negli Stati Uniti e nell'Unione Sovietica (v. Mills, 1956)? D'altra ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] anno prima, nel 1923, l’ateneo aveva rifondato l’Unione cattolica per gli studi sociali, rilanciando l’iniziativa diToniolo si concentravano sul rafforzamento del respiro internazionale della vita accademica e sulla fondazione della facoltà di ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] : lo prova la scarsa vitalità dell'Accademia dei Lincei, ristabilita, sì, proprio da in essa da alcuni gruppi, la scarsa unione fra il clero locale e la gerarchia, tranquillità e la pace internazionale dipendono essenzialmente dalla fedeltà ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] la sua opera è tornata nel dibattito internazionale. Essa connetteva la cultura con i gruppi che differenziano l’Unione Europea dalle altre aggregazioni postulanti, con in più la supponenza degli accademici, uno che parla di cose vecchie e ignote ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] libertà accademica, Unione Sovietica, ma anche la Comunità Europea, di recente allargata, che ora può accrescere rapidamente la propria importanza politica e, in Asia Orientale, il Giappone e la Cina, da poco salita alla ribalta internazionale ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] al IV Congresso scientifico internazionale cattolico di Friburgo per gli studi all’Accademia scientifico-letteraria in cui miei tempi, cit., pp. 79-81.
21 F. Chaubet, L’Union pour l’action morale et le spiritualisme républicain (1892-1905), «Mil ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...