L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] nell'ambito locale o internazionale. Negli anni che o più appariscenti, era verosimile che dall'unione nascessero maschi con code più grandi e femmine comprese la Deutsche Akademie der Naturforscher (Accademia Tedesca dei Naturalisti) nel 1857 e ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] dunque schierati non solo la cultura economica, accademica e non, la maggior parte della rappresentanza parte del Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale, nel 1949 aderì all'OECE, nel 1950 all'Unione europea dei pagamenti, nel ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] duecento libri pubblicati, a quella ideale accademia che, nel silenzio più assoluto, 1, 1945, 14-15.
40 L’Unione degli editori cattolici italiani riprende i suoi
65 Dal 1993 la casa prenderà il nome internazionale di Edizioni San Paolo.
66 Cfr. A. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] urbana, ma anche a quella nazionale o internazionale, quando si tratti di edifici pensati, dei Marmi (1928-32) e l'Accademia fascista di educazione fisica (1926-32). e dell'inizio del cammino verso l'unione.
Il secondo dopoguerra s'inaugura a Madrid ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] Tra le organizzazioni non governative internazionali, anche il Comitato etico della ove questa viene definita come l'unione di due gameti nella fecondazione per a revisione accademica da parte di un gruppo adeguato di giudici accademici scelti dall' ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] complesse, offerte dal centro e dall’Unione Europea, ma in parte anche elaborate culturali, oltre che paesaggi pregiati a livello internazionale. Sono regioni con una lunga e , ad altri di origine accademica, dal CNR ai report specialistici ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] Norvegia entrò in un regime di personale unione con la Svezia e fu dotata di titolo la scienza italiana nei circuiti internazionali.
Un altro confine venne allora . A Ferrara i 120 studenti dell’anno accademico 1860-61 divennero 29 nel 1883-84; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] alla nascita dell’architettura di corte e dell’accademismointernazionale, e dopo il 1740 si assiste allo svilupparsi malta cementizia, che sarebbe peraltro risultata inutile per sostenere l’unione dei conci in pietra senza l’impiego del metallo e ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] organizzazioni internazionali globali (Società delle Nazioni, Nazioni Unite) e regionali (Unioneaccademica che mettesse in relazione i due termini (Stato e mercato), soprattutto a seguito della rapida evoluzione del ciclo economico internazionale ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] Asia. Ma un concreto lavoro su scala veramente internazionale è ancora raro se si eccettua l'ambito ordine, forma, chiarezza.
La critica accademica tedesca è stata largamente di gusto Di rado si è verificata quella unione del poeta e del critico di ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...