Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] a dare una certa rispettabilità accademica e intellettuale agli studi sul nell'Europa dell'Est e nell'ex Unione Sovietica.Poiché si tratta di una disciplina governative, lo sviluppo economico, i rapporti internazionali, o l'ambiente, e che ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] miopia dei ‘centri’ – l’attenzione accademica alla storia delle nostre migrazioni, tra la unire il locale al nazionale e all’internazionale. È il denaro a stabilire modi e Associazione risveglio Napoli, e l’Unione lotta contro l’analfabetismo, e ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] , che sono desunte da quella letteratura internazionale che lo critica, e che viene condotte con rinnovato interesse dal mondo accademico proprio dopo il successo di The maggioranza delle persone (oltre 80% nell’Unione Europea, oltre il 90% negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Montecatini. Nello stesso anno realizzò l’assorbimento dell’Unione piriti e compì così il primo passo verso il panorama della bioinorganica internazionale.
Uno sguardo su centocinquant’anni di storia
Fin dall’Unità, come accademici, professionisti o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] internazionale soprattutto grazie alle opere di Norberto Bobbio (1909-2004) e Giovanni Sartori (n. 1924) – ma radicate in un mondo accademico tipi: sistema a partito unico (prevalente in Unione Sovietica e nella Germania nazista), sistema a partito ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] dibattito o nella discussione accademica, in riferimento alla si deve anche il modello internazionale di codificazione giuridica uniforme, il Nationalism and empire. The Habsburg monarchy and the Soviet Union, New York 1992.
Schnapper, D., La France ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] e si placa solo con l’esaltazione accademica, l’inserimento del proprio nome nella nel settore. Nata nel 1981 dall’unione tra la Mondadori e la canadese Harlequin solo perché ha maturato un gusto internazionale, ma soprattutto perché sono cambiate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] della guerra fredda, sul piano internazionale, pongono la questione, che evolverà sia su quello della politica accademica; insieme, costituisce anche un e nella sua dignità: la società è un’unione stabile e morale di uomini tendenti allo stesso fine ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] l'avvento di Michail Gorbačëv alla guida dell'Unione Sovietica, nel 1985, si consuma la fase base della loro "pretesa all'eguaglianza di trattamento internazionale" (v. Smith, 1986; tr. it., vede, non è pura disputa accademica, ma stretta questione di ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] internazionale di Bretton Woods, dagli shock petroliferi, salariali, valutari, dalla stagflazione che le politiche economiche non riuscirono a evitare – nella cultura economica accademica di poco, da quella dell’Unione Europea (23%). Inoltre, il PIL ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...