Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] all’Accademia d’Italia; a Mussolini venne offerto il sostegno di una comunità scientifica di grande prestigio internazionale e , perché nel 1914 Zanardi era stato uno dei fondatori dell’Unione laureati in chimica, alla cui guida si era poi imposto ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] posti li distrugge al ritmo di mezzo milione al mese; nell’Unione Europea (UE) si prospetta un arretramento, nel giro di pochi della ricerca accademica o nei documenti delle organizzazioni internazionali (FMI, Fondo Monetario Internazionale, OECD ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] filosofia non soltanto come attività accademica, ma anche come impegno civile con gli sviluppi da cui, a livello internazionale, sarà caratterizzata la filosofia della scienza nella di distanza del PCI dall’Unione Sovietica avesse comportato un ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] sul piano comunitario e internazionale. Ad esempio, il controllo - gli alti gradi e anche la dottrina accademica - perdono importanza, dal momento che non ha poi inserito fra le competenze dell'Unione Europea gran parte delle materie che riguardano l ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] . Così, mentre l’Unione Europea avviava i programmi di cooperazione internazionale con i Paesi rivieraschi il patronage, diversamente inteso, sia ampiamente diffuso nel mondo accademico, anche in quello anglosassone, e cioè nel mondo proprio dell ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] disuguaglianza delle persone per la legge; l’unione di ‘amministrazione’ e ‘giurisdizione’; l’assenza Boxer del 1900 e la brutale azione del corpo internazionale a Tianjin e Pechino) e di emozioni legate , e la formazione accademica dei giuristi, pur ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] una scienza, né una disciplina accademicamente ben definibile. La strategia non Unione Sovietica, che ha utilizzato ampiamente anche i 'movimenti per la pace'. Tale situazione è stata alla base della costituzione dei due massimi centri internazionali ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] . 12, par. 2); si afferma la libertà accademica riconosciuta nelle più moderne costituzioni degli Stati membri (art , «dal diritto dell’Unione, dal diritto internazionale, dalle convenzioni internazionali delle quali l’Unione o tutti gli Stati ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] vita internazionale dopo la fine della guerra fredda e della contrapposizione bipolare tra Stati Uniti e Unione Sovietica dello scontro di civiltà non è altro che la stilizzazione accademica di quella che appare come una frattura insanabile del mondo, ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] industriale, diviene la disciplina accademica di punta e il uomo della strada (ormai organizzato in unioni di consumatori e in associazioni di utenti di rendere quindi possibile la circolazione internazionale dei dati personali), la convenzione ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...